Ricette

Brodi, Gelatina e Sughi

n.
5

Sugo di carne che i francesi chiamano salsa spagnuola

Scopri

Fritti

n.
163

Fritto di ricotta

Scopri

n.
164

Fritto ripieno di mostarda

Scopri

n.
169

Fritto di pesche

Scopri

n.
170

Fritto di semolino

Scopri

n.
171

Pallottole di semolino

Scopri

n.
178

Frittelle di riso I

Scopri

n.
179

Frittelle di riso II

Scopri

n.
185

Bombe di semolino

Scopri

n.
192

Fritto di chifels

Scopri

n.
200

Crocchette di patate

Scopri

n.
214

Crema fritta I

Scopri

n.
215

Crema fritta II

Scopri

Tramessi

Sono gli entremets dei Francesi; piatti di minor conto, che si servono tra una portata e l’altra.

n.
242

Migliaccio di farina gialla II

Scopri

Umidi

Gli umidi, generalmente, sono i piatti che più appetiscono; quindi è bene darsi per essi una cura speciale, onde riescano delicati, di buon gusto e di facile digestione. Sono in mala voce di esser nocivi alla salute; ma io non lo credo. Questa cattiva opinione deriva più che altro da non saperli ben fare; non si pensa, cioè, a digrassarli, si è troppo generosi cogli aromi e coi soffritti e, ciò che è il peggio, se ne abusa. Nelle grandi cucine, ove il sugo di carne non manca mai, molti umidi si possono tirare con questo insieme col burro; e allora riescono semplici e leggieri; ma quando il sugo manca, ed è necessario ricorrere ai soffritti, bisogna usarli con parsimonia e farli con esattezza tanto nella quantità, che nel grado di cottura.

n.
277

Piccione all'inglese o piccion paio

Scopri

n.
285

Cignale dolce-forte

Scopri

Rifreddi

n.
372

Pasticcio di lepre

Scopri

Erbaggi e legumi

Gli umidi, generalmente, sono i piatti che più appetiscono; quindi è bene darsi per essi una cura speciale, onde riescano delicati, di buon gusto e di facile digestione. Sono in mala voce di esser nocivi alla salute; ma io non lo credo. Questa cattiva opinione deriva più che altro da non saperli ben fare; non si pensa, cioè, a digrassarli, si è troppo generosi cogli aromi e coi soffritti e, ciò che è il peggio, se ne abusa. Nelle grandi cucine, ove il sugo di carne non manca mai, molti umidi si possono tirare con questo insieme col burro; e allora riescono semplici e leggieri; ma quando il sugo manca, ed è necessario ricorrere ai soffritti, bisogna usarli con parsimonia e farli con esattezza tanto nella quantità, che nel grado di cottura.

n.
409

Cipolline agro-dolci

Scopri

n.
411

Cipolline per contorno ai coteghini

Scopri

n.
425

Piselli alla francese II

Scopri

n.
433

Sauer-kraut II

Scopri

n.
449

Spinaci di magro all'uso di Romagna

Scopri

Piatti di pesce

Qualità e stagione dei pesci Tra i pesci comuni, i più fini sono: lo storione, il dentice, l’ombrina, il ragno, la sogliola, il rombo, il pesce San Pietro, l’orata, la triglia di scoglio, la trota d’acqua dolce; ottimi tutto l’anno, ma la sogliola e il rombo specialmente d’inverno. Le stagioni per gli altri pesci più conosciuti sono: pel nasello, l’anguilla e i totani, tutto l’anno; ma l’anguilla è più adatta l’inverno e i totani sono migliori l’estate. Pel muggine grosso di mare, il luglio e l’agosto; pel muggine piccolo (cefalo), l’ottobre e il novembre, ed anche tutto l’inverno. Pei ghiozzi, frittura e seppie, il marzo, l’aprile e il maggio. Pei polpi, l’ottobre. Per le sarde e le acciughe, tutto l’inverno fino all’aprile. Per le triglie (barboni), il settembre e l’ottobre. Pel tonno, dal marzo all’ottobre. Per lo sgombro, la primavera, specialmente il maggio; questo pesce, per la sua carne dura e tigliosa, si usa cuocerlo in umido; volendolo fare in gratella sarà bene metterlo al fuoco sopra un foglio grosso di carta unto e condirlo con olio, sale, pepe e qualche foglia di ramerino. Tra i crostacei, uno de’ più stimati è l’arigusta, o aragosta, buona tutto l’anno, ma meglio in primavera, e tra le conchiglie, l’ostrica, la quale ne’ luoghi di ostricultura si raccoglie dall’ottobre all’aprile. Il pesce, se è fresco, ha l’occhio vivace e lucido; lo ha pallido ed appannato se non è fresco. Un altro indizio della sua freschezza è il colore rosso delle branchie; ma queste potendo essere state colorite ad arte col sangue, toccatele con un dito e portatevelo al naso: l’odore vi farà la spia. Un altro carattere del pesce fresco è la sodezza delle carni, perché se sta molto nel ghiaccio diventa frollo e morbido al tatto. I marinai dicono che, i crostacei e i ricci di mare, sono più pieni pescati durante il chiaro di luna.

n.
458

Pesce marinato

Scopri

n.
508

Baccalà dolce-forte

Scopri

n.
510

Baccalà fritto

Scopri

Pasticceria

n.
564

Gâteau à la noisette

Scopri

n.
567

Budino di nocciuole Avellane

Scopri

n.
569

Biscotti croccanti II

Scopri

n.
571

Biscotti teneri

Scopri

n.
576

Pasta Margherita

Scopri

n.
577

Torta mantovana

Scopri

n.
579

Torta ricciolina II

Scopri

n.
581

Torta alla marengo

Scopri

n.
582

Torta coi pinoli

Scopri

n.
583

Torta svizzera

Scopri

n.
584

Bocca di dama I

Scopri

n.
585

Bocca di dama II

Scopri

n.
586

Dolce alla napoletana

Scopri

n.
588

Pasta genovese

Scopri

n.
597

Stiacciata unta

Scopri

n.
598

Stiacciata alla livornese

Scopri

n.
602

Foccaccia coi siccioli

Scopri

n.
603

Focaccia alla tedesca

Scopri

n.
604

Panettone Marietta

Scopri

n.
606

Ciambelle ossia buccellati I

Scopri

n.
607

Ciambelle ossia buccellati II

Scopri

n.
608

Pasta Maddalena

Scopri

n.
609

Pizza alla napoletana

Scopri

n.
611

Quattro quarti all'inglese

Scopri

n.
612

Quattro quarti all'italiana

Scopri

n.
613

Dolce di mandorle

Scopri

n.
622

Fave alla romana o dei morti

Scopri

n.
624

Tortelli di ceci

Scopri

n.
625

Focaccia alla portoghese

Scopri

n.
628

Pasticcini di marzapane

Scopri

n.
629

Pasticcini di semolino

Scopri

n.
630

Pasticcini di riso

Scopri

Torte e dolci al cucchiaio

Non per farmene bello, ma per divertire il lettore ed appagare il desiderio di un incognito, che si firma un ammiratore, pubblico la seguente lettera giuntami il 14 luglio 1906, da Portoferraio, mentre stavo correggendo in questo punto le bozze di stampa della decima edizione. Stimat.mo Sig. Artusi, Un poeta mi regala un esemplare del suo bel libro La scienza in cucina, aggiungendovi alcuni versi, che le trascrivo, perché possano servirle in caso di una nuova ristampa, che le auguro prossima. Ecco i versi:

Della salute è questo il breviario, L’apoteosi è qui della papilla: L’uom mercè sua può viver centenario Centellando la vita a stilla a stilla. Il solo gaudio uman (gli altri son giuochi) Dio lo commise alla virtù de’ cuochi; Onde sé stesso ogni infelice accusi Che non ha in casa il libro dell’Artusi; E dieci volte un asino si chiami Se a mente non ne sa tutti i dettami.

UN AMMIRATORE

n.
639

Torta di ricotta

Scopri

n.
640

Torta di zucca gialla

Scopri

n.
641

Torta di patate

Scopri

n.
642

Torta milanese

Scopri

n.
643

Torta di semolino

Scopri

n.
644

Torta di pane bruno alla tedesca

Scopri

n.
646

Torta di mandorle e cioccolata

Scopri

n.
651

Sformato cogli amaretti coperto di zabaione

Scopri

n.
652

Sformato di farina dolce

Scopri

n.
655

Ribes all'inglese

Scopri

n.
657

Budino di semolino

Scopri

n.
658

Budino di semolino e conserve

Scopri

n.
659

Budino di farina di riso

Scopri

n.
660

Budino alla tedesca

Scopri

n.
661

Budino di patate

Scopri

n.
662

Budino di riso

Scopri

n.
664

Budino alla napoletana

Scopri

n.
666

Budino di limone

Scopri

n.
667

Budino di cioccolata

Scopri

n.
668

Dolce di cioccolata

Scopri

n.
669

Budino di mandorle tostate

Scopri

n.
670

Budino Gabinetto

Scopri

n.
671

Pudding Cesarino

Scopri

n.
678

Zuppa di visciole

Scopri

n.
679

Zuppa di limone

Scopri

n.
682

Sgonfiotto di farina gialla

Scopri

n.
684

Sformato di savoiardi con lo zabaione

Scopri

n.
688

Crema alla francese

Scopri

n.
690

Croccante a bagno-maria

Scopri

n.
693

Latte alla portoghese

Scopri

n.
696

Mele in gelatina

Scopri

n.
699

Gnocchi di latte

Scopri

n.
702

Migliaccio di Romagna

Scopri

n.
703

Soufflet di cioccolata

Scopri

n.
704

Soufflet di Luisetta

Scopri

n.
705

Soufflet di farina di patate

Scopri

n.
706

Soufflet di riso

Scopri

n.
707

Soufflet di castagne

Scopri

n.
710

Pere in composta II

Scopri

n.
711

Composta di cotogne

Scopri

n.
712

Riso in composta

Scopri

n.
713

Pasticcio a sorpresa

Scopri

n.
714

Gelatina di arancio in gelo

Scopri

n.
715

Gelatina di fragole in gelo

Scopri

n.
716

Gelatina di marasche o di visciole in gelo

Scopri

n.
717

Gelatina di ribes in gelo

Scopri

n.
719

Un uovo per un bambino

Scopri

n.
720

Budino di pane e cioccolata

Scopri

n.
721

Mele all'inglese

Scopri

Siroppi

I siroppi di frutta acidule, sciolti nell’acqua fresca o gelata, sono bibite piacevoli e refrigeranti, molto opportune negli estivi ardori; ma è bene farne uso dopo compiuta la digestione perché, essendo alquanto pesanti allo stomaco pel molto zucchero che contengono, facilmente la disturbano.

n.
723

Siroppo di lampone

Scopri

Conserve

Le conserve e le gelatine di frutta fanno molto comodo nelle famiglie, perché entrano spesso nella composizione dei piatti dolci, sono gustate dalle signore alla fine di una colazione e, spalmate sul pane, sono un ottimo spuntino, nutriente e salubre, pei bambini.

n.
735

Conserva di susine

Scopri

Gelati

Leggevasi in un giornale italiano che l’arte del gelare appartiene eminentemente all’Italia, che l’origine dei gelati è antica e che i primi gelati a Parigi furono serviti a Caterina dei Medici nel 1533. Aggiungeva che il segreto restò al Louvre poiché i pasticcieri, cucinieri e ghiacciatori fiorentini della reggia, non diedero ad alcuno conoscenza della loro arte, di modo che i parigini attesero più di un secolo ancora per gustare il gelato. Per quante ricerche io abbia fatto onde appurare tali notizie, non mi è riuscito di venirne a capo. Ciò che vi è di positivo su tale argomento è questo, e cioè: che l’uso delle bibite ghiacciate, con l’aiuto della neve e del ghiaccio in conserva, è di origine orientale e rimonta alla più remota antichità e che la moda dei gelati fu introdotta in Francia verso il 1660 da un tal Procopio Coltelli palermitano, il quale apri sotto il suo nome – Café Procope – una bottega a Parigi di faccia al teatro della Comédie française ed era quello il luogo di ritrovo di tutti i begli ingegni parigini. La rapida fortuna di questo caffè, ove ai gelati si cominciò a dar la forma di un uovo e di un ovaiuolo al bicchiere che li conteneva, spinse i venditori di limonate e bibite diverse a imitare il suo esempio, e fra essi va ricordato il Tortoni che colla voga dei suoi deliziosi gelati riuscì ad avviare un caffè di fama europea e ad arricchire. Secondo Ateneo e Seneca attestano, gli antichi costruivano le ghiacciaie per conservare la neve e il ghiaccio, nel modo all’incirca che usiamo noi, cioè: scavando profondamente il terreno e coprendo la neve e il ghiaccio, dopo averli ben pigiati, con rami di quercia e di paglia; ma non conoscevano ancora la virtù del sale che congiunto al ghiaccio rinforza meravigliosamente la sua azione per ridurre in sorbetti ogni qualità di liquori. Sarete quasi sicuri di dar nel gusto a tutti i vostri commensali se alla fine di un pranzo offrite loro dei sorbetti, oppure un pezzo gelato, specialmente nella stagione estiva. Il gelato, oltre ad appagare il gusto, avendo la proprietà di richiamare il calore allo stomaco, aiuta la digestione. Ora poi che, essendo venute in uso le sorbettiere americane a triplice movimento senza bisogno di spatola, si può gelare con meno impazzamento di prima e con maggiore sollecitudine, sarebbe peccato il non ricorrere spesso al voluttuoso piacere di questa grata bevanda. Per risparmio di spesa si può recuperare il sale, facendo evaporare al fuoco l’acqua uscita dalla congelazione.

n.
753

Pezzo in gelo (Biscuit)

Scopri

n.
755

Gelato di fragole

Scopri

n.
757

Gelato di pesche

Scopri

n.
759

Gelato di crema

Scopri

n.
760

Gelato di amaretti

Scopri

n.
761

Gelato di cioccolata

Scopri

n.
762

Gelato di ciliege visciole

Scopri

n.
763

Gelato di aranci

Scopri

n.
764

Gelato di ribes

Scopri

n.
765

Gelato di tutti i frutti

Scopri

n.
767

Gelato di pistacchi

Scopri

n.
768

Gelato di torrone

Scopri

n.
769

Gelato di marroni

Scopri

n.
770

Ponce alla romana

Scopri

n.
771

Spumone di the

Scopri

n.
773

Gelato di latte di mandorle

Scopri

n.
775

Caffè-latte gelato

Scopri

Cose diverse

n.
779

Frutta in guazzo

Scopri

n.
783

Ribes alla francese

Scopri

n.
784

Ponce alla parigina

Scopri

n.
785

Mandorle tostate

Scopri