Ricette

Fritti

n.
163

Fritto di ricotta

Scopri

n.
181

Frittelle di tondone

Scopri

Pasticceria

n.
574

Biscotto alla sultana

Scopri

n.
577

Torta mantovana

Scopri

n.
580

Torta frangipane

Scopri

n.
583

Torta svizzera

Scopri

n.
584

Bocca di dama I

Scopri

n.
585

Bocca di dama II

Scopri

n.
599

Pane di Spagna

Scopri

n.
602

Foccaccia coi siccioli

Scopri

n.
603

Focaccia alla tedesca

Scopri

n.
606

Ciambelle ossia buccellati I

Scopri

n.
622

Fave alla romana o dei morti

Scopri

Torte e dolci al cucchiaio

Non per farmene bello, ma per divertire il lettore ed appagare il desiderio di un incognito, che si firma un ammiratore, pubblico la seguente lettera giuntami il 14 luglio 1906, da Portoferraio, mentre stavo correggendo in questo punto le bozze di stampa della decima edizione. Stimat.mo Sig. Artusi, Un poeta mi regala un esemplare del suo bel libro La scienza in cucina, aggiungendovi alcuni versi, che le trascrivo, perché possano servirle in caso di una nuova ristampa, che le auguro prossima. Ecco i versi:

Della salute è questo il breviario, L’apoteosi è qui della papilla: L’uom mercè sua può viver centenario Centellando la vita a stilla a stilla. Il solo gaudio uman (gli altri son giuochi) Dio lo commise alla virtù de’ cuochi; Onde sé stesso ogni infelice accusi Che non ha in casa il libro dell’Artusi; E dieci volte un asino si chiami Se a mente non ne sa tutti i dettami.

UN AMMIRATORE

n.
660

Budino alla tedesca

Scopri

n.
663

Budino di ricotta

Scopri

n.
712

Riso in composta

Scopri