La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene

Le 790 ricette di Pellegrino Artusi

Scopri tutte le ricette

Le Ricette

n.
2

Brodo per gli ammalati

Scopri

n.
5

Sugo di carne che i francesi chiamano salsa spagnuola

Scopri

n.
6

Sugo di pomodoro

Scopri

Scopri tutte le ricette

Il Menu del giorno

n.
83

Risotto col brodo di pesce

Scopri

n.
605

Pane bolognese

Scopri

n.
110

Crostini di fegatini di pollo

Scopri

n.
204

Agnello in frittata

Scopri

n.
179

Frittelle di riso II

Scopri

n.
13

Taglierini di semolino

Scopri

Il Prefazio

La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.

Diffidate dei libri che trattano di quest’arte: Sono la maggior parte fallaci o incomprensibili, specialmente quelli italiani; meno peggio i francesi: al più al più, tanto dagli uni che dagli altri potrete attingere qualche nozione utile quando l’arte la conoscete.

Se non si ha la pretesa di diventare un cuoco di baldacchino non credo sia necessario per riuscire, di nascere con una cazzaruola in capo basta la passione, molta attenzione e l’avvezzarsi precisi: poi scegliete sempre per materia prima roba della più fine, che questa vi farà figurare.

Leggi

La Storia del Libro

La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene conosciuto con il nome dell’autore, “l’Artusi” è il manuale pratico che forma le famiglie alla semplicità e al buongusto della cucina italiana.

Leggi