Ricette

Erbaggi e legumi

Gli umidi, generalmente, sono i piatti che più appetiscono; quindi è bene darsi per essi una cura speciale, onde riescano delicati, di buon gusto e di facile digestione. Sono in mala voce di esser nocivi alla salute; ma io non lo credo. Questa cattiva opinione deriva più che altro da non saperli ben fare; non si pensa, cioè, a digrassarli, si è troppo generosi cogli aromi e coi soffritti e, ciò che è il peggio, se ne abusa. Nelle grandi cucine, ove il sugo di carne non manca mai, molti umidi si possono tirare con questo insieme col burro; e allora riescono semplici e leggieri; ma quando il sugo manca, ed è necessario ricorrere ai soffritti, bisogna usarli con parsimonia e farli con esattezza tanto nella quantità, che nel grado di cottura.

n.
377

Zucchini ripieni

Scopri

n.
382

Fagiolini con l'odore di vainiglia

Scopri

n.
386

Sformato di fagiuolini

Scopri

n.
388

Cavolfiore all'uso di Romagna

Scopri

n.
405

Cardoni in umido

Scopri

n.
415

Lenticchie passate per contorno

Scopri

n.
416

Carciofi in salsa

Scopri

n.
419

Carciofi ripieni

Scopri

n.
420

Carciofi ripieni di carne

Scopri

n.
424

Piselli alla francese I

Scopri

n.
427

Piselli colla carnesecca

Scopri

n.
428

Sformato di piselli freschi

Scopri

n.
430

Pomodori ripieni

Scopri

n.
449

Spinaci di magro all'uso di Romagna

Scopri

n.
451

Sformato di zucchini passati

Scopri