Minestre · Minestre in Brodo
36. Zuppa santé
Questa zuppa si fa con diverse qualità di ortaggio qualunque. Dato che vi serviate, per esempio, di carote, acetosa, sedano e cavolo bianco, tagliate questo a mo’ di taglierini e fategli far l’acqua sopra al fuoco, strizzandolo bene. Le carote e il sedano tagliateli a filetti lunghi tre centimetri circa, e insieme col cavolo e con l’acetosa nettata dai gambi, poneteli al fuoco con poco sale, una presa di pepe e un pezzetto di burro. Quando l’erbaggio avrà tirato l’unto, finite di cuocerlo col brodo. Frattanto preparate il pane, il quale è bene sia di qualità fine e raffermo di un giorno almeno; tagliatelo a piccoli dadi e friggetelo nel burro o anche nell’olio vergine o nel lardo; ma perché assorba poco unto tenete quest’ultimo abbondante e gettateci il pane quando è bene a bollore altrimenti arrostitelo soltanto a fette grosse mezzo dito e tagliatelo dopo a dadi. Ponete il pane nella zuppiera, versategli sopra il brodo a bollore insieme coll’erbaggio, e mandate la zuppa subito in tavola.
Usando i ferri del mestiere si possono dare agli ortaggi forme graziose ed eleganti.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Cavolo bianco, carote, acetosa, sedano, burro, sale, pepe, brodo, pane, olio vergine o lardo
- Strumenti
- Coltelli, pentola, padella, zuppiera
Passaggi
1. Preparazione degli ortaggi
Taglia il cavolo bianco a strisce sottili come taglierini e cuocilo brevemente per far perdere l'acqua, poi strizzalo bene. Affetta le carote e il sedano a filetti di circa tre centimetri. Pulisci l'acetosa rimuovendo i gambi. Metti tutto in una pentola a fuoco con poco sale, una presa di pepe e un pezzetto di burro. Cuoci fino a quando le verdure avranno assorbito il condimento.
2. Cottura e preparazione del pane
Cuoci gli ortaggi nel brodo fino a quando saranno ben cotti. Nel frattempo, taglia il pane raffermo a piccoli dadi. Friggi i dadi di pane nel burro, nell'olio vergine o nel lardo. Assicurati che il grasso sia ben caldo prima di aggiungere il pane per evitare che assorba troppo unto, oppure semplicemente arrostiscilo a fette grosse e taglialo successivamente a dadi.
3. Composizione della zuppa
Metti i dadi di pane in una zuppiera. Quando il brodo con le verdure è a bollore, versali sulla zuppiera con il pane. Servi la zuppa immediatamente calda.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
L'acetosa è una pianta conosciuta per il suo sapore acidulo e rinfrescante, spesso usata in insalate e zuppe primaverili. È interessante notare che in molte cucine tradizionali l'acetosa viene utilizzata non solo per il suo sapore unico, ma anche per le sue proprietà digestive e vitaminiche.