Minestre

32. Zuppa ripiena

Prendete mezzo petto di cappone o di un pollo grosso, una fettina di prosciutto grasso e magro, un pezzetto di midollo; fatene un battuto, conditelo con parmigiano grattato, dategli l’odore della noce moscata e legatelo con un uovo. Il sale, essendovi il prosciutto, non occorre.

Prendete un filoncino di pane raffermo, affettatelo in tondo alla grossezza di mezzo dito, levate alle fette la corteccia e sulla metà del numero delle medesime spalmate il composto suddetto; ad ognuna di queste fette spalmate, sovrapponete una fetta senza battuto e pigiatele insieme onde si attacchino. Poi queste fette così appaiate, tagliatele a piccoli dadi, e friggeteli nel lardo vergine o nell’olio o nel burro, conforme al gusto del paese o vostro.

Quando è ora di servir la zuppa in tavola, ponete i dadi fritti nella zuppiera e versateci sopra il brodo bollente.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Mezzo petto di cappone o pollo, fettina di prosciutto grasso e magro, pezzetto di midollo, parmigiano grattato, uovo, noce moscata, filoncino di pane raffermo, lardo vergine o olio o burro
Strumenti
Coltello, ciotola per mescolare, grattugia, padella per friggere, zuppiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparare il battuto

Prendete mezzo petto di cappone o un pollo grosso. Aggiungete una fettina di prosciutto grasso e magro e un pezzetto di midollo. Tritate finemente gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Condite con parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata. Aggiungete un uovo per legare il tutto e mescolate bene. Assaggiate e correggete il sapore se necessario, ma evitate di aggiungere sale poiché il prosciutto è già sapido.

2. Preparare il pane

Prendete un filoncino di pane raffermo. Affettatelo in modo da ottenere fette di mezzo dito di spessore. Rimuovete la crosta dalle fette. Su metà delle fette ottenute, spalmate uno strato uniforme del composto preparato. Sovrapponete una fetta semplice su ogni fetta spalmata e premete leggermente in modo da farle aderire bene.

3. Friggere i dadi di pane

Tagliate le fette appaiate a piccoli dadi. Scaldate in una padella abbondante lardo vergine, olio o burro, a seconda delle vostre preferenze. Quando il grasso è ben caldo, immergetevi i dadi di pane e friggeteli fino a doratura. Scolateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e teneteli da parte.

4. Servire la zuppa

Quando è ora di servire, mettete i dadini di pane fritti in una zuppiera. Versate immediatamente sopra del brodo bollente, mescolando leggermente per distribuire i dadi. Servite la zuppa ancora calda, assicurandovi che i dadi rimangano croccanti grazie al brodo bollente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta rappresenta un uso intelligente del pane raffermo, trasformandolo in un piatto delizioso e sostanzioso. Storicamente, le zuppe con pane erano comuni nelle cucine rurali italiane, dove nulla veniva sprecato.

Il prosciutto aggiunge un sapore ricco e profondo, insieme alla noce moscata, un'importante spezia nel Rinascimento. Questi elementi svelano l'incontro tra tradizione culinaria contadina e raffinatezze signorili.