Minestre

34. Zuppa di zucca gialla

Zucca gialla, sbucciata e tagliata a fette sottili, un chilogrammo. Mettetela a cuocere con due ramaiuoli di brodo e poi passatela dallo staccio.

Fate al fuoco un intriso con grammi 60 di burro e due cucchiaiate rase di farina, e quando avrà preso il colore biondo fermatelo col brodo; aggiungete la zucca passata e il resto del brodo che basti per sei persone. Poi versatelo bollente sopra a dadini di pane fritto e mandate la zuppa in tavola con parmigiano grattato a parte.

Se farete questa zuppa a dovere e con brodo buono, potrà comparire su qualunque tavola ed avrà anche il merito di essere rinfrescante.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Zucca, brodo, burro, farina, pane fritto, parmigiano
Strumenti
Pentola, ramaiolo, staccio, cucchiaio, fornello

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la Zucca

Sbucciare la zucca gialla e tagliarla a fette sottili. Metterla a cuocere in una pentola con due ramaioli di brodo fino a quando diventa morbida. Una volta cotta, passarla attraverso uno staccio per ottenere una consistenza liscia e omogenea.

2. Fare l'Intriso

In una pentola a parte, sciogliere 60 grammi di burro a fuoco medio e aggiungere due cucchiaiate rase di farina. Mescolare fino a quando il composto assume un colore biondo.

3. Combinare Ingredienti

Aggiungere il brodo al composto di burro e farina per fermare la cottura. Unire la zucca passata e il brodo rimanente, assicurandosi che la zuppa sia sufficiente per sei persone.

4. Servire la Zuppa

Versare la zuppa bollente nei piatti sopra a dadini di pane fritto. Servire immediatamente accompagnata da parmigiano grattugiato da aggiungere a piacere.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La zucca, alimento base delle stagioni autunnali, è ricca di vitamine e minerali. Era apprezzata già dagli antichi per le sue proprietà rinfrescanti e nutrienti.

Questa ricetta di Pellegrino Artusi riflette una tradizione culinaria che abbraccia sapori semplici e genuini, ancora molto apprezzata nelle cucine moderne per la sua leggerezza e versatilità.