Torte e dolci al cucchiaio

678. Zuppa di visciole

Questa zuppa si può fare con lettine sottili di pane fine arrostito, oppure con pan di Spagna o con savoiardi. Levate il nocciolo a quella quantità di ciliege visciole che credereste sufficienti e mettetele al fuoco con pochissima acqua e un pezzetto di cannella che poi getterete via. Quando cominciano a bollire aggiungete zucchero quanto basta, mescolate adagino per non guastarle e allorché cominciano a siroppare assaggiatele se hanno zucchero a sufficienza e levatele dal fuoco quando le vedrete aggrinzite ed avranno perduto il crudo. Dopo che avrete leggermente intinto le fette del pane o i savoiardi nel rosolio, collocateli suolo per suolo, insieme con le ciliege, in un piatto o in un vassoio in modo che facciano la colma. Potete anche dare a questa zuppa la forma più regolare in uno stampo liscio, e tenerlo in ghiaccio avanti di sformarla, giacché nella stagione delle ciliege si cominciano a gradire i cibi refrigeranti. Un terzo di zucchero del peso lordo delle ciliege è sufficiente.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Visciole, zucchero, pane fine, cannella, pan di Spagna, savoiardi, rosolio
Strumenti
Fuoco, piatto o vassoio, stampo liscio (opzionale)

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle Visciole

Inizia rimuovendo i noccioli dalle ciliegie visciole. Metti le ciliegie in una pentola con pochissima acqua e un pezzetto di cannella. Porta a ebollizione e poi aggiungi lo zucchero. Mescola delicatamente per evitare di romperle, controlla il livello di zucchero assaggiandole e togli dal fuoco una volta che le ciliegie si sono aggrinzite e hanno perso il crudo.

2. Assemblaggio della Zuppa

Leggermente intingi le fette di pane, pan di Spagna o savoiardi nel rosolio. Disponili a strati insieme alle ciliegie su un piatto o vassoio, in modo che formino una montagna. Se desideri una presentazione più formale, utilizza uno stampo liscio e refrigera la zuppa prima di sformarla.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La zuppa di visciole è un omaggio ai sapori semplici e genuini delle estati italiane. L'utilizzo del rosolio, un liquore dolce tradizionalmente aromatizzato ai petali di rosa, conferisce un carattere unico e antico a questo dolce, rendendo ogni boccone un viaggio nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie italiane.