Minestre
68. Zuppa di purè di piselli secchi
Dato che i piselli siano mezzo litro metteteli al fuoco in due litri d’acqua e frattanto fate un soffritto con mezza cipolla, una carota, due pezzi di sedano lunghi un dito e qualche gambo di aneto, se lo avete, e, tritato il tutto, mettetelo al fuoco con un pezzo di burro e fategli prendere il rosso. Versate allora i piselli mezzo cotti e scolati dall’acqua conditeli con sale e pepe e fate loro suzzare tutto il soffritto, poi versate sugo di pomodoro e l’acqua degli stessi piselli per tirarli a cottura. Passate ogni cosa per istaccio e, se il purè riescisse troppo denso, aggiungete acqua calda; assaggiatelo per aggiungere un altro pezzetto di burro che probabilmente occorre. Il pane tagliatelo a quadrettini e friggetelo nel burro.
Se vi porrete attenzione sentirete una minestra che sembra fatta sul brodo.
Questa dose potrà servire per dieci o dodici persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Piselli, acqua, cipolla, carota, sedano, aneto, burro, sale, pepe, sugo di pomodoro, pane
- Strumenti
- Pentola, coltello, tagliere, padella
Passaggi
1. Cottura dei Piselli
Iniziate mettendo mezzo litro di piselli sul fuoco con due litri d'acqua. Fate cuocere i piselli fino a metà cottura.
2. Preparazione del Soffritto
Tritate mezza cipolla, una carota, due pezzi di sedano e qualche gambo di aneto. Metteteli in una pentola con un pezzo di burro e soffriggete fino a ottenere un colore rossastro.
3. Unione degli Ingredienti
Aggiungete i piselli scolati al soffritto, condite con sale e pepe, e fate insaporire. Unite il sugo di pomodoro e l'acqua dei piselli per finire la cottura.
4. Creazione del Purè
Passate il tutto al setaccio e, se troppo denso, aggiungete acqua calda. Controllate il sapore e aggiungete burro se necessario. Tagliate il pane a cubetti e friggetelo nel burro.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta sfrutta l'idea di utilizzare l'acqua di cottura dei piselli per migliorare ulteriormente il sapore, una pratica comune nelle ricette tradizionali italiane volto a non sprecar nulla e ad arricchire il piatto con i nutrienti presenti nell'acqua.