Minestre
35. Zuppa di purè di piselli, di grasso
Trattandosi qui di piselli da passare non occorre sieno de’ più teneri. Grammi 400 di piselli sgranati possono bastare per sei persone che pranzino alla moda, cioè con poca minestra. Cuoceteli nel brodo con un mazzetto, che poi getterete via, composto di prezzemolo, sedano, carota e qualche foglia di basilico. Quando i piselli saranno cotti gettate fra i medesimi, per inzupparle, due fette di pane fritto nel burro e passate per istaccio ogni cosa. Diluite questo composto col brodo occorrente, aggiungete un po’ di sugo di carne se ne avete e bagnate la zuppa, la quale dovrà essere di pane sopraffine raffermo, tagliato a dadini e fritto nel burro.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Piselli sgranati, brodo, mazzetto di prezzemolo, sedano, carota, foglie di basilico, pane fritto, burro, sugo di carne (opzionale)
- Strumenti
- Pentola, passino (staccio)
Passaggi
1. Preparazione del brodo e cottura dei piselli
Iniziate preparando un brodo aromatico che servirà per cuocere i piselli. Prendete un mazzetto di prezzemolo, sedano, carota e alcune foglie di basilico. Aggiungetelo ai piselli sgranati aggiungendo anche il brodo, e lasciate cuocere fino a quando i piselli saranno teneri. Ricordatevi di rimuovere e gettare via il mazzetto di erbe aromatiche appena i piselli sono cotti.
2. Preparazione del composto
Mentre i piselli cuociono, preparate due fette di pane, friggendole nel burro fino a doratura. Una volta pronte, aggiungetele ai piselli cotti nel brodo. Passate quindi tutto il composto attraverso uno staccio per ottenere una consistenza liscia e omogenea. Potete diluire il passato con brodo aggiuntivo se necessario.
3. Completamento e servizio
Se desiderate un sapore più ricco, aggiungete un po' di sugo di carne al composto di piselli. Quando il tutto è ben amalgamato, preparate la zuppa con del pane sopraffino raffermo, tagliato a dadini e fritto nel burro. Disponete i dadini di pane nei piatti e versate sopra il composto di piselli. Servite caldo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I piselli sono un ingrediente apprezzato in molte cucine del mondo per la loro dolcezza e versatilità. In Italia, sono spesso utilizzati in zuppe, risotti e come contorno.
Questa ricetta è un esempio di come riciclare pane avanzato, trasformandolo in un elemento importante del piatto, una pratica comune nella cucina tradizionale contadina.