Minestre

41. Zuppa di pane d'uovo

Questa minestra sa di poco, ma vedendola usata non di rado ne’ pranzi di gusto straniero, ve la descrivo.

  • Uova, n. 3.
  • Farina, grammi 30.
  • Burro, quanto una noce.

Lavorate prima i tre rossi con la farina e il burro, aggiungete le tre chiare montate e cuocere il composto al forno o al forno da campagna entro a uno stampo liscio il cui fondo sia coperto di una carta unta.

Quando questo pane sarà cotto e diacciato, tagliatelo a dadi o a piccole mandorle, versategli il brodo bollente sopra e mandatelo in tavola con parmigiano a parte.

Dose per sei o sette persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Uova, Farina, Burro, Brodo, Parmigiano
Strumenti
Stampo liscio, Carta da forno, Forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Iniziate lavorando i tre rossi d'uovo insieme alla farina e al burro, fino a ottenere un composto omogeneo. Successivamente, montate a neve le chiare delle uova e incorporatele delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto per mantenere la leggerezza.

2. Cottura al forno

Versate il composto in uno stampo liscio foderato con carta da forno unta. Cuocete in forno fino a quando il pane non sarà gonfio e ben dorato. Lasciate raffreddare completamente il pane prima di procedere.

3. Taglio e servizio

Una volta raffreddato, tagliate il pane a dadi o a piccole mandorle. Portate a ebollizione del brodo e versatelo sopra i pezzi di pane, servendo caldo a tavola con parmigiano grattugiato a parte per chi desiderasse aggiungerlo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta rappresenta una reminiscenza delle preparazioni utilizzate nelle cucine nobili e straniere. Il sapore delicato del piatto lo rende ideale come primo leggero o come introduzione in un pranzo di più portate, offrendo la possibilità di insaporirlo a piacere con l'aggiunta di parmigiano.