Minestre
33. Zuppa di ovoli
Al tempo dei funghi potete servire questa minestra in un pranzo anche signorile che non vi farà sfigurare.
Gli ovoli sono que’ funghi di colore arancione descritti al n. 396. Prendetene grammi 600, che quando saranno nettati e spellati rimarranno grammi 500 circa. Lavateli interi e tagliateli a fette piccole e sottili o a pezzetti.
Fate un battuto con 50 grammi di lardone e un pizzico di prezzemolo e mettetelo al fuoco con 50 grammi di burro e tre cucchiaiate d’olio. Quando avrà soffritto versate i funghi e salateli alquanto per dar loro mezza cottura, poi versateli nel brodo con tutto il soffritto per farli bollire altri dieci minuti. Prima di levarli, disfate nella zuppiera un uovo intero e un rosso con un pugno di parmigiano grattato e versateci sopra la minestra poca per volta rimestando, indi uniteci dadini di pane arrostito; ma avvertite che la zuppa resti molto brodosa.
Questa dose potrà bastare per sei o sette persone.
Se ne fate la metà, può bastare soltanto l’uovo intero.
Procedimento
- Durata
- Circa 30 minuti
- Ingredienti
- Funghi ovoli, lardone, prezzemolo, burro, olio, uova, parmigiano, pane
- Strumenti
- Cucchiaio di legno, zuppiera
Passaggi
1. Preparazione dei Funghi
Prendete i funghi ovoli e, dopo averli nettati e spellati, riducetene il peso a circa 500 grammi. Lavateli accuratamente e tagliateli a fette piccole e sottili o a pezzetti, secondo le vostre preferenze.
2. Preparazione del Soffritto
Preparate un battuto di 50 grammi di lardone con un pizzico di prezzemolo e mettetelo a soffriggere con 50 grammi di burro e tre cucchiaiate d’olio. Quando il composto sarà ben soffritto, aggiungete i funghi e salateli leggermente, lasciandoli cuocere a metà.
3. Cottura nel Brodo
Trasferite i funghi insieme al soffritto nel brodo. Lasciate che la minestra raggiunga il bollore e cuocete per altri dieci minuti, assicurandovi che i sapori si amalgamino bene.
4. Completamento della Minestra
Prima di servire, rompete un uovo intero e un tuorlo in una zuppiera, aggiungendo un pugno di parmigiano grattugiato. Versate la minestra sopra le uova poco alla volta, mescolando costantemente. A questo punto, unite dei dadini di pane arrostito, ricordando che la zuppa deve risultare molto brodosa.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I funghi ovoli sono apprezzati per il loro colore vivace e il sapore delicato che si sposa perfettamente con le basi di zuppe. Sono un ingrediente prelibato che, in passato, era molto considerato nei pranzi delle famiglie nobili.
In molte regioni italiane, i funghi ovoli sono raccolti in particolare durante l'inizio dell'autunno, quando le condizioni climatiche sono ideali per la loro crescita.