Minestre
62. Zuppa di magro colle telline
Regolatevi come per il risotto colle telline n. 72.
Due spicchi d’aglio e il quarto di una cipolla potranno bastare se trattasi di una quantità sufficiente a sette od otto persone, e senza bisogno di ricorrere a burro e parmigiano sentirete una zuppa eccellente, se saprete tirar bene il soffritto. Il pane arrostitelo a fette che taglierete a dadi. Anche qui ci sta bene qualche pezzetto di funghi secchi.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Telline, aglio, cipolla, pane, funghi secchi
- Strumenti
- Padella, pentola, coltello, tagliere
Passaggi
1. Preparazione del soffritto
Iniziate tagliando due spicchi d'aglio e un quarto di cipolla finemente. Mettete sul fuoco una padella con un po' d'olio e fate soffriggere il tutto a fuoco basso finché la cipolla diventa traslucida e l'aglio dorato, facendo attenzione a non bruciare.
2. Aggiunta degli altri ingredienti
Quando il soffritto è pronto, unite le telline e fatele cuocere fino a quando si aprono. Aggiungete qualche pezzetto di funghi secchi per arricchire il sapore.
3. Preparazione del pane
Nel frattempo, tagliate alcune fette di pane e tostatele al forno o in padella. Una volta tostate, tagliatele a dadi e tenetele da parte.
4. Composizione della zuppa
Unite i dadi di pane alla zuppa e lasciate cuocere per qualche minuto affinché assorbano sapori. Servite la zuppa calda, senza l'aggiunta di burro o parmigiano.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le telline, conosciute anche come arselle in alcune regioni d'Italia, sono piccole vongole apprezzate per il loro sapore delicato. Questa ricetta esalta la loro freschezza e permette di goderne a pieno il gusto senza l'aggiunta di burro o parmigiano.