Minestre

52. Zuppa di gamberi col sugo di carne

Prendendo per norma una zuppa che dovesse servire a sole quattro persone, bastano grammi 150 di gamberi. Lavateli e metteteli al fuoco con due ramaiuoli di brodo; cotti che sieno, levateli asciutti e nel liquido che resta sciogliete grammi 30 di midolla di pane soffritta nel burro, per bagnarli quando li passerete dallo staccio, dopo averli pestati nel mortaio. Estrattane così tutta la polpa, unitela a sugo di carne come quello della ricetta n. 4 e se non lo avete in cucina potete farlo con soli centesimi 30 di carne adatta per quell’uso. Mescolate ora questo composto al resto del brodo per bagnare la zuppa, che può essere di pane semplicemente arrostito, o a dadini, fritto nel lardo o nell’olio.

Servitela con parmigiano grattato.

Procedimento

Durata
30-45 minuti
Ingredienti
Gamberi, brodo, midolla di pane, burro, sugo di carne, pane arrostito o fritto, parmigiano
Strumenti
Pentola, mortaio, setaccio, cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei Gamberi

Lavate 150 grammi di gamberi e metteteli a cuocere con due ramaiuoli di brodo finché non saranno ben cotti. Poi toglieteli dal brodo, lasciandoli scolare. Il brodo rimanente verrà utilizzato nei passaggi successivi.

2. Preparazione della Midolla di Pane

Sciogliete 30 grammi di midolla di pane nel burro, quindi utilizzerete questo composto per bagnare i gamberi passati al setaccio. Pestate i gamberi in un mortaio fino ad ottenere una pasta liscia, quindi passateli al setaccio per estrarre la polpa.

3. Creazione del Sugo

Unite la polpa di gamberi a del sugo di carne. Utilizzate quello della ricetta artusiana o preparatene uno semplice con carne idonea. Mescolate bene per ottenere una salsa omogenea.

4. Assemblaggio della Zuppa

Mescolate il composto con il brodo restante per creare la base della zuppa. Per la zuppa, scegliete di utilizzare pane semplicemente arrostito o tagliato a dadini e fritto nel lardo o nell'olio. Servite la zuppa con del parmigiano grattugiato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I gamberi sono un ingrediente versatile e pregiato, molto apprezzato in cucina per la sua dolcezza e delicatezza. Questa zuppa rappresenta un piatto semplice ma ricco, tipico della tradizione culinaria che si avvale del pesce come ingrediente principale.

Il parmigiano utilizzato per completare la zuppa aggiunge un tocco di sapore umami, che esalta ulteriormente il gusto dei gamberi. L'Artusi, con la sua maestria, sapeva bilanciare semplicità e sapore in maniera ineguagliabile.