Minestre
57. Zuppa di fagiuoli
Si dice, e a ragione, che i fagiuoli sono la carne del povero, e infatti quando l’operaio frugandosi in tasca, vede con occhio malinconico che non arriva a comprare un pezzo di carne bastante per fare una buona minestra alla famigliuola, trova nei fagiuoli un alimento sano, nutriente e di poca spesa. C’è di più; i fagiuoli restano molto in corpo, quetano per un pezzo gli stimoli della fame; ma… anche qui c’è un ma, come ce ne sono tanti nelle cose del mondo, e già mi avete capito. Per ripararvi, in parte, scegliete fagiuoli di buccia fine o passateli; quelli dall’occhio hanno meno degli altri questo peccato.
Per rendere poi la zuppa di fagiuoli più grata al gusto e più saporita, dato che debba essere una quantità sufficiente a quattro o cinque persone, fatele un soffritto in questa proporzione: prendete un quarto di cipolla, uno spicchio d’aglio, un pizzico di prezzemolo e un bel pezzo di sedano bianco. Tritate finissimi questi odori colla lunetta e metteteli al fuoco con olio a buona misura; siate generosi a pepe. Quando il soffritto avrà preso colore, unitevi due ramaiuoli della broda dei fagiuoli, aggiungete un poco di sugo di pomodoro o di conserva, fateli alzare il bollore e versatelo nella pentola de’ fagiuoli.
Per chi aggradisce nella zuppa un poco d’erbaggio può mettete in questa il cavolo nero, prima lessato e fatto bollire alquanto nel liquido del soffritto suddetto. Ora non resta che bagnare il pane, già preparato avanti con fette arrostite, grosse un dito e poi tagliate a dadi.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Fagioli, cipolla, aglio, prezzemolo, sedano bianco, olio, pepe, brodo di fagioli, sugo di pomodoro, cavolo nero, pane
- Strumenti
- Lunetta, pentola, mestolo
Passaggi
1. Preparazione degli odori
Iniziamo tritando finemente un quarto di cipolla, uno spicchio d'aglio, un pizzico di prezzemolo e un bel pezzo di sedano bianco usando una lunetta. Dopodiché, mettiamo questi odori in una pentola con una buona quantità di olio e pepe, e lasciamo che il soffritto prenda colore.
2. Preparazione del soffritto
Quando il soffritto ha preso colore, aggiungiamo due ramaioli di brodo di fagioli e un poco di sugo di pomodoro o conserva. Alziamo il bollore e mescoliamo per amalgamare bene i sapori. Portiamo il tutto a bollore e poi versiamo il composto nella pentola dei fagioli.
3. Aggiunta del cavolo nero
Per chi apprezza un po' di verdura nella zuppa, può aggiungere cavolo nero precedentemente lessato e fatto bollire un po' nel liquido del soffritto. Questo darà ancora più sapore e ricchezza alla nostra zuppa.
4. Preparazione e aggiunta del pane
Preparate il pane tagliandolo a fette spesse un dito, arrostendole e successivamente tagliandole a dadi. Una volta pronta la zuppa di fagioli, basta immergere i dadini di pane nel brodo per assorbirne tutto il gusto. Servite caldo!
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La zuppa di fagioli è un piatto umile e sostanzioso, spesso chiamata 'la carne del povero' per le sue proprietà nutritive. È un esempio perfetto di come ingredienti semplici possono diventare un pasto soddisfacente e gustoso, tanto apprezzato dalle famiglie lavoratrici.