Minestre

37. Zuppa di acetosa

  • Acetosa, grammi 200.
  • Un cesto (cespo) di lattuga.

Dopo aver tenuto in molle questi erbaggi, sgrondateli ben bene, tagliateli a striscioline e metteteli al fuoco. Quando saranno cotti, date loro sapore con una presa di sale e grammi 30 di burro. Mettete nella zuppiera due rossi d’uovo con un po’ di brodo tiepido, unitevi i detti erbaggi e quindi, a poco per volta e mescolando, aggiungetevi tutto il brodo bollente necessario per la zuppa; gettate poi il pane tagliato a dadini e fritto, e mandate in tavola con parmigiano a parte. Così preparata, questa minestra potrà servire per cinque persone.

Procedimento

Durata
20-30 minuti
Ingredienti
Acetosa, Lattuga, Burro, Sale, Brodo, Rossi d'uovo, Pane, Parmigiano
Strumenti
Pentola, Zuppiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli erbaggi

Tenete in molle l'acetosa e la lattuga, quindi sgrondateli bene. Tagliate le foglie a striscioline e disponetele sul fuoco in una pentola. Cucinate fino a che le verdure risultino ben cotte. Condite con una presa di sale e 30 grammi di burro, mescolando per amalgamare i sapori.

2. Preparazione della zuppa

Nella zuppiera, mescolate i due rossi d'uovo con un po' di brodo tiepido. Unite gli erbaggi cotti e gradualmente aggiungete il brodo bollente necessario, mescolando continuamente. Aggiungete il pane tagliato a dadini e fritto. Servite ben calda, accompagnata da parmigiano a parte.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'acetosa è una pianta utilizzata comunemente nelle cucine europee per la sua acidità e le sue proprietà digestive. Questo la rende l'ingrediente ideale per zuppe e salse. Nel passato, i contadini sfruttavano la lattuga e l'acetosa che crescevano spontanee nei campi per creare piatti semplici e nutrienti, adatti a tutta la famiglia.