Minestre

50. Zuppa con le cipolle alla francese

Questa zuppa si può fare col brodo o col latte, e le seguenti dosi sono sufficienti per cinque persone.

  • Pane bianco, grammi 250.
  • Gruiera grattato, grammi 80.
  • Burro, grammi 50.
  • Parmigiano grattato, grammi 40.
  • Uova frullate, n. 3.
  • Cipolle bianche grosse, n. 2.
  • Brodo o latte, circa litri 1 e mezzo.

Tagliate a fette sottilissime le cipolle e mettetele al fuoco col burro suddetto; quando cominciano a prender colore tiratele a molta cottura col brodo, o col latte se la fate con questo, per poterle passare bene dal setaccio, poi mescolate il passato nel restante liquido per bagnare la zuppa. Il pane tagliato a fette o a dadini, arrostitelo e, collocatolo a strati nella zuppiera, conditelo via via colle uova, il gruiera e il parmigiano. Per ultimo versate bollente il brodo od il latte e mandatela in tavola.

Se la fate col latte sarà bene salare abbondantemente le uova. A motivo della cipolla, chi patisce di scioglimenti non farà male di astenersi da questa zuppa.

Procedimento

Durata
60 minuti
Ingredienti
Pane bianco, Gruiera grattato, burro, Parmigiano grattato, uova frullate, cipolle bianche grosse, brodo o latte
Strumenti
Forno, setaccio, pentola, mestolo, zuppiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle cipolle

Inizia tagliando le cipolle bianche in fette molto sottili. Metti le cipolle in una pentola con il burro e cuoci fino a che iniziano a prendere colore. Continua a cuocere, aggiungendo lentamente il brodo o il latte, fino a quando non saranno sufficientemente morbide per passare al setaccio.

2. Preparazione della base di pane

Prendi il pane bianco e taglialo a fette o dadini. Arrostiscilo leggermente. In una zuppiera, disponi il pane a strati e ad ogni strato aggiungi un po' di uova frullate, Gruiera e Parmigiano. Questo aggiunge cremosità e sapore alla zuppa.

3. Unione degli ingredienti e servizio

Una volta che le cipolle sono state passate al setaccio, mescola il passato al resto del brodo o latte. Versa il liquido caldo sopra il pane preparato. Assicurati di versarlo bollente per mantenere la giusta temperatura e consistenza della zuppa. Servi immediatamente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa zuppa versatile può essere adattata facilmente ai gusti e alle esigenze alimentari individuali, usando brodo per una versione più leggera o latte per una versione più cremosa. Originariamente pensata per sfruttare ingredienti semplici e comuni, racchiude la tradizione culinaria di fare di necessità virtù, creando gusto e piacere.