Erbaggi e legumi

378. Zucchini ripieni di magro

Preparateli come i precedenti e riempiteli con un composto fatto con tonno sott’olio tritato fine colla lunetta ed intriso con uova, un pizzico di parmigiano e un poco di quel midollo levato dagli zucchini, l’odore delle spezie, una presa di pepe e punto sale. Metteteli a cuocere nel burro quando questo avrà preso il color nocciuola e aggraziateli colla salsa di pomodoro n. 125. Se li farete con attenzione vi riusciranno tanto buoni da non credersi.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Zucchini, Tonno sott’olio, Uova, Parmigiano, Midollo degli zucchini, Pepe, Sale, Spezie, Burro, Salsa di pomodoro
Strumenti
Lunetta da cucina, Pentola

Passaggi

Passaggi

Preparare gli Zucchini

Inizia lavando accuratamente gli zucchini e tagliandoli a metà nel senso della lunghezza. Rimuovi il midollo vegetale interno, mantenendo intatta la parte esterna dello zucchini, e mettilo da parte. Questo servirà da base per il ripieno.

Preparare il Ripieno

Utilizzando una lunetta da cucina, trita finemente il tonno sott’olio. Mescola il tonno tritato con le uova, un pizzico di parmigiano, un po’ del midollo degli zucchini, l'odore delle spezie scelto, una presa di pepe e un po’ di sale. Assicurati che il composto sia ben amalgamato.

Riempire e Cuocere gli Zucchini

Con il composto appena preparato, riempi ogni metà degli zucchini. In una pentola, sciogli il burro fino a che non diventa di un colore nocciola. A questo punto, aggiungi gli zucchini ripieni e lasciali cuocere delicatamente per assorbire i sapori e sviluppare una crosticina dorata.

Aggiungere la Salsa di Pomodoro

Una volta che gli zucchini saranno cotti e ben dorati, versaci sopra una delicata salsa di pomodoro preparata in precedenza o secondo la tua ricetta preferita. Lascia riscaldare il tutto per qualche minuto, permettendo ai sapori di amalgamarsi bene.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il ripieno a base di tonno e uova è una variante originale per utilizzare gli zucchini in modo creativo. Questa ricetta rispecchia la tradizione italiana di sfruttare ingredienti semplici e di stagione per realizzare piatti gustosi e sostanziosi.