Fritti
189. Zucchini fritti II
Questi riusciranno migliori e più appariscenti di quelli della ricetta antecedente. Prendete zucchini grandi e grossi da non potersi abbrancare con una mano. Sbucciateli per rendere il fritto più bello, apriteli in due parti per il lungo e levate loro il midollo in quella parte che mostrano i semi. Poi tagliateli a strisce lunghe e sottili, larghe un dito buono e poneteli col sale a far l’acqua lasciandoveli per qualche ora. Quando sarete per friggerli prendeteli su con ambedue le mani e stringeteli forte per ispremerne l’acqua che ancora contengono, poi gettateli nella farina sciogliendoli colle dita, indi nel vagliettino e buttateli subito in padella con molto unto.
Procedimento
- Durata
- Un paio di ore di riposo più il tempo di friggere
- Ingredienti
- Zucchine, Sale, Farina, Olio
- Strumenti
- Coltello, Tagliere, Padella, Vagliettino
Passaggi
1
Preparazione delle zucchine
Prendete delle zucchine grandi e robuste, abbastanza grandi da non poterle afferrare con una sola mano. Iniziate sbucciando le zucchine per ottenere un fritto più attraente. Tagliatele in due parti nel senso della lunghezza e rimuovete il midollo contenente i semi. Tagliate ogni metà a strisce lunghe e sottili, spesse un buon dito. Condite generosamente con sale e lasciatele spurgare per alcune ore per rimuovere l'acqua in eccesso.
2
Preparazione per la frittura
Prima di friggere, prendete le zucchine con entrambe le mani e strizzatele bene per rimuovere l'acqua residua. Immergetele poi nella farina, separandole delicatamente con le dita per assicurare una copertura uniforme. Mettetele nel vagliettino per rimuovere la farina in eccesso e, infine, tuffatele immediatamente in una padella con abbondante olio ben caldo fino ad ottenere una doratura perfetta.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Friggere le zucchine è un modo classico e delizioso per preparare questo ortaggio estivo. È interessante notare come la rimozione dei semi e del midollo possa contribuire a un risultato finale più croccante e meno acquoso.