Erbaggi e legumi

376. Zucchini col regamo

Il regamo (Origanum volgare) è il seme odoroso di una pianticella selvatica della famiglia delle labiate.

Prendete zucchini lunghi, non a piccola quantità perché scemano molto, e tagliateli a fette rotonde della grossezza di uno scudo. Mettete al fuoco una sauté o una teglia di rame con olio a buona misura e quando comincia a bollire gettateci gli zucchini così naturali e, a fuoco ardente, rimuoveteli spesso. Conditeli a mezza cottura con sale e pepe e quando accennano a rosolare spargeteci sopra un buon pizzico di regamo e levateli subito colla mestola forata. Potranno servirsi soli o per contorno e piaceranno.

Il regamo si presta a rendere odorose anche altre vivande, come i funghi in umido, le uova nel tegame. le acciughe, ecc.

Procedimento

Durata
Circa 30 minuti
Ingredienti
Zucchini, olio, sale, pepe, regamo
Strumenti
Sauté o teglia di rame, mestola forata

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli Zucchini

Iniziate scegliendo zucchini lunghi e in quantità abbondante, poiché tendono a ridursi durante la cottura. Poi, tagliateli a fette rotonde della grandezza di uno scudo. Questo passaggio è importante per garantire una cottura uniforme.

2. Cottura in padella

Prendete una sauté o una teglia di rame e mettete una buona misura di olio al suo interno. Portate l'olio a ebollizione e gettateci gli zucchini naturali. Cuoceteli a fuoco vivace e rimuoveteli spesso per assicurare una cottura omogenea e per evitare che si attacchino.

3. Condimento e finalizzazione

Quando gli zucchini sono a metà cottura, condite con sale e pepe secondo il vostro gusto. Continuate la cottura fino a che accennano a rosolare, poi spargete un buon pizzico di regamo. Appena fatto, sollevateli dalla padella con una mestola forata e serviteli caldi.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il regamo, noto anche come origano, è una pianta aromatica molto utilizzata nella cucina mediterranea. Questo ingrediente è molto versatile e può essere utilizzato per aromatizzare diversi piatti, inclusi funghi, uova e pesce.

In passato, le erbe aromatiche come il regamo erano essenziali anche per il loro presunto effetto benefico sulla salute, poiché si credeva che aiutassero la digestione e avessero proprietà antisettiche.