Torte e dolci al cucchiaio

691. Uova di neve

  • Latte, un litro.
  • Zucchero, grammi 150.
  • Uova, n. 6.
  • Zucchero a velo, quanto basta.
  • Odore di vainiglia.

Mettete il latte al fuoco in una cazzaruola larga e mentre questo scalda, battete con la frusta le chiare che avrete già separate dai torli; ma gettate nelle medesime una presa di sale se è vero che serva a rafforzare la consistenza. Quando le chiare saranno ben montate, prendete il bossolo traforato ove ordinariamente si tiene lo zucchero a velo e, continuando sempre a batterle, gettatene tanto da renderle alquanto dolci. Grammi 20 o 30 di zucchero a velo potranno bastare, ma è meglio assaggiarle. Ciò fatto prendete su la fiocca con un cucchiaio da tavola, e dandole la forma approssimativa di un uovo, gettatela nel latte quando bolle. Voltate queste così dette uova per cuocerle da tutte le parti e quando le vedrete assodate, prendetele colla mestola forata e mettetele a sgrondare in uno staccio. Passate quindi quel latte e, quando sarà diaccio, fate col medesimo, coi rossi e collo zucchero una crema come quella del n. 685, dandole l’odore di vainiglia. Disponete in un vassoio le uova di neve in bella mostra, le une sulle altre, versateci sopra la crema e servitele fredde.

Questa dose può bastare per otto o dieci persone.

Procedimento

Durata
1 ora
Ingredienti
Latte, Zucchero, Uova, Zucchero a velo, Odore di vainiglia
Strumenti
Cazzuola larga, frusta, bossolo traforato, cucchiaio da tavola, mestola forata, staccio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del Latte

Iniziate versando il litro di latte in una cazzuola larga e mettetelo sul fuoco per riscaldarlo lentamente. Mentre il latte si scalda, procedete con la preparazione delle chiare d'uovo che saranno la base delle vostre uova di neve.

2. Montare le Chiare

Separate con cura le chiare dai torli di 6 uova. Aggiungete un pizzico di sale alle chiare e utilizzate la frusta per montarle a neve ferma, mantenendo una consistenza spumosa. Con il bossolo traforato, spolverizzate le chiare montate con circa 20 o 30 grammi di zucchero a velo finché non diventano dolci al gusto.

3. Formare e Cuocere le Uova di Neve

Con un cucchiaio da tavola, prelevate delle porzioni di chiare montate dandogli la forma approssimativa di un uovo e gettatele nel latte caldo. Giratele con cura per cuocerle uniformemente da tutti i lati. Una volta rassodate, rimuovetele con la mestola forata e lasciatele scolare su uno staccio.

4. Preparazione della Crema

Dopo aver scolato le uova di neve, filtrate il latte usato per la bollitura e raffreddatelo. Utilizzate questo latte per preparare una crema unendo con i rossi d'uovo e 150 grammi di zucchero, aggiungendo un profumo di vaniglia. La crema deve essere simile a quella descritta nella ricetta 685.

5. Servire

Disponete le uova di neve su un vassoio in modo artistico, una sull'altra. Cospargete con la crema alla vaniglia e servite le uova di neve fredde, offrendo così un dolce elegante e delicato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le uova di neve sono un dessert classico che ricorda i fiocchi di neve per la loro leggerezza e morbidezza. La crema che le accompagna è un'invenzione versatilissima che si può adattare secondo i gusti, rendendo questo dolce raffinato e adatto a ogni stagione.

Questa ricetta è un esempio di come trasformare ingredienti semplici in un dolce sofisticato, dimostrando che la cucina non è solo una questione di ingredienti ma di tecnica e presentazione.