Uova
140. Uova affogate
Scocciatele quando l’acqua bolle e fatele cadere da poca altezza. Quando la chiara è ben rappresa e il torlo non è più tremolante, levatele con la mestola forata e conditele con sale, pepe, cacio e burro. Se ci volete una salsa può servire quella di pomodoro, la salsa verde del n. 119, quella del n. 127, oppure una appositamente fatta che comporrete disfacendo un’acciuga nel burro caldo e aggiungendovi capperi spremuti dall’aceto e alquanto tritati; ma questa salsa non è per tutti gli stomachi.
Ho veduto servirle anche sopra uno strato, alto un dito, di purè di patate, oppure sopra spinaci rifatti al burro.
Procedimento
- Durata
- 20 minuti
- Ingredienti
- Uova, burro, formaggio, sale, pepe, salsa di pomodoro, salsa verde, acciuga, capperi
- Strumenti
- Pentola, mestola forata
Passaggi
1. Preparazione delle uova
Inizia portando l'acqua a ebollizione in una pentola. Quando l'acqua bolle, scocciaci dentro le uova, facendole cadere da poca altezza per evitare che si rompano.
2. Cottura delle uova
Lascia cuocere le uova fino a quando l'albume non è ben rappreso e il tuorlo non è più tremolante. Quindi, con l'aiuto di una mestola forata, rimuovile delicatamente dall'acqua.
3. Condimento
Condisci le uova con sale, pepe, burro e formaggio. Per un tocco in più, puoi preparare una salsa a parte facendo sciogliere un'acciuga nel burro caldo e aggiungendo capperi tritati. Versa la salsa sopra le uova per dare un gusto particolare.
4. Servizio
Puoi servire le uova sopra uno strato di purè di patate o di spinaci saltati nel burro per un piatto più completo e saporito.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le uova, simbolo di rinascita e vita, sono protagoniste di moltissime tradizioni culinarie in diverse culture. In Italia, la loro semplicità è celebrata in molte ricette casalinghe.
La possibilità di accompagnarle con diverse salse fa di questo piatto un vero e proprio campo di sperimentazione per i buongustai, lasciando spazio alla creatività di chi cucina.