Umidi
352. Umido di rigaglie di pollo col sedano
Quando alle rigaglie di pollo si uniscono i colli, le teste e le zampe, diventa un piatto da famiglia che tutti conoscono; ma quando si tratta di farlo più gentile coi soli fegatini, creste, uova non nate, fagiuoli e anche ventrigli (purché questi li scottiate prima nel brodo e li nettiate dal tenerume), per renderlo di grato sapore e delicato, potete regolarvi nella seguente maniera:
Prima date un terzo di cottura nell’acqua salata al sedano tagliato lungo mezzo dito all’incirca. Poi fate un battutino di prosciutto grasso e magro e poca cipolla, mettetelo al fuoco con burro e quando sarà ben rosolato, versate prima i ventrigli, tagliati in tre pezzi, poi un pizzico di farina di patate, indi i fegatini in due pezzi e tutto il resto. Conditelo con sale, pepe e odore di spezie e quando avrà tirato il sapore annaffiatelo con brodo e poco sugo di pomodoro o conserva. Mettete a soffriggere a parte il sedano nel burro e quando sarà cotto versateci dentro le rigaglie, fatelo bollire ancora alquanto, se occorre brodo versatecene e servitele.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Rigaglie di pollo, ventrigli, fegatini, creste, uova non nate, sedano, fagioli, prosciutto grasso, prosciutto magro, cipolla, burro, farina di patate, brodo, sugo di pomodoro o conserva, sale, pepe, spezie
- Strumenti
- Pentola, coltello, padella, cucchiaio di legno
Passaggi
1
Preparazione del sedano
Taglia il sedano a pezzi di circa mezzo dito di lunghezza e cuocilo in acqua salata fino a un terzo della cottura completa. Questo passo renderà il sedano più morbido e profumato.
2
Prepara il battutino
Trita finemente il prosciutto grasso e magro insieme a un po' di cipolla. Riscalda una padella con una noce di burro e fai rosolare il trito finché non diventa dorato e aromatico.
3
Cottura delle rigaglie
Aggiungi i ventrigli tagliati in tre pezzi nella padella con il battutino e un pizzico di farina di patate. Successivamente, inserisci i fegatini e tutte le altre rigaglie. Condisci con sale, pepe e una spruzzata di spezie. Mescola bene finché il tutto non si amalgama e diventa saporito.
4
Completamento del piatto
Aggiungi del brodo e un po' di sugo di pomodoro o conserva al composto. In un'altra padella, soffriggi il sedano precedentemente cotto con burro e uniscilo alle rigaglie. Lascia sobbollire il piatto per alcuni minuti. Se necessario, aggiungi altro brodo e servi caldo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le rigaglie di pollo sono un classico esempio di cucina contadina che utilizza ogni parte dell'animale per non sprecare nulla. Questo piatto tradizionale è molto apprezzato nelle zone rurali d'Italia.
Nelle epoche passate, il pollo era un bene prezioso e le rigaglie venivano considerate una vera prelibatezza da servire nelle occasioni speciali o festive.