Umidi
332. Trippa legata con le uova
Lessate e tagliate la trippa come quella della ricetta precedente, poi mettetela al fuoco in un soffritto di aglio, prezzemolo e burro, conditela con sale e pepe, e quando la credete cotta legatela con uova frullate, agro di limone e parmigiano.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Trippa, uova, burro, aglio, prezzemolo, sale, pepe, agro di limone, parmigiano
- Strumenti
- Pentola, coltello, mestolo
Passaggi
1. Preparazione della Trippa
Inizia effettuando una lessatura della trippa come specificato nella ricetta precedente. Taglia la trippa in pezzi di dimensioni gestibili per una cottura uniforme. In una pentola, prepara un soffritto utilizzando burro, aglio e prezzemolo. Aggiungi i pezzi di trippa al soffritto e condisci con sale e pepe.
2. Cottura e Legatura
Continua a cuocere la trippa finché non risulta ben cotta al tuo gusto. Una volta pronta, procedi alla legatura: sbatti le uova fino a renderle frullate e versale sulla trippa. Aggiungi agro di limone e una generosa quantità di parmigiano grattugiato, mescolando il tutto perché si amalgami bene.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La trippa è un ingrediente tradizionale utilizzato in molte cucine regionali italiane, spesso associato alla cucina contadina per i suoi costi contenuti e la sua capacità di nutrire abbondantemente. È nota per il suo sapore ricco e la capacità di assorbire i sapori dei condimenti.
L'uso delle uova per legare la trippa con il parmigiano può sembrare insolito, ma offre una consistenza cremosa che esalta il sapore della trippa stessa.