Umidi
331. Trippa col sugo
La trippa, comunque cucinata e condita, è sempre un piatto ordinario. La giudico poco confacente agli stomachi deboli e delicati, meno forse quella cucinata dai Milanesi, i quali hanno trovato modo di renderla tenera e leggiera, non che quella alla côrsa che vi descriverò più sotto. In alcune città si vende lessata e questo fa comodo; non trovandola tale, lessatela in casa e preferite quella grossa cordonata. Lessata che sia, tagliatela a strisce larghe mezzo dito ed asciugatela fra le pieghe di un canovaccio. Mettetela poi in una cazzaruola a soffriggere nel burro e quando lo avrà tirato, aggiungete sugo di carne o, non avendo questo, sugo di pomodoro; conditela con sale e pepe, tiratela a cottura più che potete e quando siete per levarla, gettateci un pizzico di parmigiano.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Trippa, burro, sugo di carne, sugo di pomodoro, sale, pepe, parmigiano
- Strumenti
- Casseruola, canovaccio
Passaggi
1. Preparazione della trippa
Se la trippa è acquistata già lessata, passate al prossimo passaggio. Altrimenti, fate lessare la trippa in casa, preferendo quella grossa cordonata. Una volta lessata, tagliatela a strisce larghe mezzo dito. Asciugate bene le strisce di trippa tra le pieghe di un canovaccio per togliere l'umidità in eccesso.
2. Cottura della trippa
Ponete le strisce di trippa in una casseruola con del burro e fatele soffriggere. Una volta che la trippa ha assorbito il burro, aggiungete il sugo di carne o, se non disponibile, il sugo di pomodoro. Condite il tutto con sale e pepe. Continuate la cottura finché la trippa risulta tenera e ben amalgamata con il sugo.
3. Finitura
Appena prima di servire, spargete sulla trippa un pizzico di parmigiano grattugiato. Servite caldo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La trippa è un piatto tradizionale che ha avuto fortuna in diverse cucine regionali italiane, specialmente nel Nord Italia. Ogni regione ha adottato una variante della ricetta, proponendo accorgimenti culinari unici che riflettono le tradizioni e gli ingredienti locali.
La varietà di trippa chiamata 'cordonata' è apprezzata per la sua consistenza e capacità di trattenere i sapori del sugo con cui viene cotta.