Piatti di pesce
472. Triglie alla viareggina
Se le triglie fossero in quantità di circa mezzo chilogrammo fate un battutino con due spicchi d’aglio e un buon pizzico di prezzemolo. Mettetelo al fuoco con olio a buona misura in un tegame o in una teglia ove le triglie possano star distese e quando il soffritto sarà rosolato fermatelo con sugo di pomodoro semplice. Lasciate bollire alquanto, poi collocateci le triglie rivoltandole nell’intinto a una a una. Copritele e fatele bollire adagio e quando avranno ritirato buona parte dell’umido versateci un dito (di bicchiere) di vino rosso annacquato con due dita di acqua.
Fatele bollire ancora un poco e servitele.
Procedimento
- Durata
- Circa 30 minuti
- Ingredienti
- Triglie, aglio, prezzemolo, olio, sugo di pomodoro, vino rosso, acqua
- Strumenti
- Tegame o teglia
Passaggi
1. Preparare il soffritto
Iniziate preparando un battutino con due spicchi d'aglio e un buon pizzico di prezzemolo. Riscaldate un tegame o una teglia con olio a buona misura e aggiungete il battuto di aglio e prezzemolo, lasciandolo soffriggere fino a quando diventerà dorato.
2. Aggiungere il pomodoro
Una volta rosolato il soffritto, fermatelo con il sugo di pomodoro semplice. Lasciate che il tutto bolla per qualche minuto.
3. Cuocere le triglie
A questo punto, collocate delicatamente le triglie nel tegame rivolgendole nell'intinto una per una. Copritele e fatele cuocere a fuoco lento. Quando avranno assorbito parte dell'umido, versate un dito di vino rosso annacquato con due dita d'acqua.
4. Ultimate la cottura
Lasciate che le triglie continuino a bollire fino a quando saranno ben cotte e il sughetto sarà leggermente ridotto. Al termine della cottura, servitele immediatamente.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La cucina viareggina è famosa per l'uso del pesce fresco, proveniente dalle acque del Mar Tirreno. Le triglie, pesci dalle carni saporite e delicate, sono un ingrediente tipico di questa zona.
Viareggio è conosciuta non solo per la sua cucina, ma anche per il suo famoso Carnevale, uno dei più grandi e spettacolari d'Italia, e per le sue eleganti spiagge e viali alberati.