Erbaggi e legumi
403. Tortino di petoncinati
Sbucciate sette od otto petonciani, tagliateli a fettine rotonde e salateli onde buttino fuori l’acqua. Dopo qualche ora infarinateli e friggeteli nell’olio.
Prendete un vassoio che regga al fuoco e, suolo per suolo, conditeli con parmigiano grattato e colla salsa di pomodoro n. 125, disponendoli in modo che facciano una bella colma. Frullate un uovo con una presa di sale, una cucchiaiata di detta salsa, un cucchiaino di parmigiano, due di pangrattato, e con questo composto copritene la superficie. Ponete il vassoio sotto al coperchio del forno da campagna, col fuoco sopra, e quando l’uovo sarà rappreso, mandate il tortino in tavola. Può servire solo, per tramesso o accompagnato da un piatto di carne. La copertura d’uovo serve a dare al piatto migliore apparenza.
Procedimento
- Durata
- Circa 3 ore
- Ingredienti
- Petonciani, parmigiano, salsa di pomodoro, uovo, sale, olio, pangrattato, farina
- Strumenti
- Vassoio da forno, copertura del forno, coltello, padella
Passaggi
1. Preparazione dei Petonciani
Sbucciate sette o otto petonciani e tagliateli a fettine rotonde. Cospargeteli di sale affinché rilascino l'acqua in eccesso. Lasciateli riposare per qualche ora per consentire a questo processo di svolgersi naturalmente. Successivamente, infarinateli accuratamente e friggeteli in olio caldo fino a quando non risulteranno ben dorati. Metteteli da parte.
2. Composizione del Tortino
Prendete un vassoio che possa essere utilizzato in forno e create strati alternando le fettine di petonciani con parmigiano grattugiato e salsa di pomodoro. Continuate questa stratificazione fino a formare una bella cupola alta e uniforme.
3. Preparazione della Copertura
In una ciotola, sbattete un uovo con una presa di sale, una cucchiaiata di salsa di pomodoro e un cucchiaino di parmigiano. Aggiungete due cucchiaini di pangrattato e amalgamate il tutto. Versate questo composto sulla superficie del tortino, livellandolo uniformemente per ottenere una copertura omogenea.
4. Cottura Finale
Ponete il tortino sotto il coperchio del forno da campagna con del fuoco sopra. Cuocete fino a quando l'uovo non si è compattato, formando una crosta dorata. Servite il tortino caldo come piatto unico o come accompagnamento a un secondo di carne.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I petonciani, tipicamente noti come melanzane, sono ortaggi molto versatili e popolari nella cucina mediterranea. Sebbene siano tipicamente disponibili nella varietà blu scuro, esistono anche varietà bianche che sono più dolci e delicate.
Nella tradizione italiana, le melanzane vengono spesso impiegate nei piatti estivi, data la loro abbondanza durante questa stagione. Questa ricetta è un esempio della creatività italiana nell’utilizzare ingredienti locali.