Erbaggi e legumi

446. Tortino di patate I

Questo piatto, come quello del n. 443, può servire per tramesso o solo o in compagnia di coteghini e zamponi.

  • Patate belle, grosse, farinacee, grammi 500.
  • Burro, grammi 50.
  • Latte buono, o panna, mezzo bicchiere.
  • Parmigiano grattato, due cucchiaiate.
  • Uova, n. 2.
  • Sale, quanto basta.

Eseguita che avrete la stessa fattura del n. 443, lasciatele diacciare ed aggiungete il parmigiano e le uova.

Prendete un piatto di rame da pasticcio o una teglia proporzionata, ungetela col burro, spolverizzatela di pangrattato fine e versatevi il composto dopo averlo ben mescolato. Dategli la forma di una schiacciata alta un dito o un dito e mezzo e ponetelo sotto il forno da campagna per rosolarlo. Servitelo caldo dalla parte sotto stante o superiore, dove è più appariscente. Invece di un tortino grande potete farne molti dei piccoli, od anche, per dar loro una forma elegante, porre il composto negli stampini.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Patate, Burro, Latte, Parmigiano, Uova, Sale, Pan grattato
Strumenti
Piatto di rame da pasticcio o teglia, Forno da campagna, Cucchiaio, Coltellino per sbucciare, Grattugia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle patate

Inizia cuocendo le patate finché diventano morbide e farinose. Una volta cotte, sbucciale e passale al setaccio o schiacciale fino a ottenere una purea liscia. Questa fase è fondamentale per garantire una consistenza morbida e omogenea al tortino.

2. Preparazione del composto

Lascia raffreddare leggermente le patate, quindi aggiungi il parmigiano grattugiato e le uova. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto personale per esaltare i sapori.

3. Formare il tortino

Ungi con burro una teglia proporzionata o un piatto di rame da pasticcio e spolverizza con pangrattato fine. Versa il composto nella teglia, modellandolo a forma di schiacciata alta un dito o un dito e mezzo. Puoi optare anche per stampini individuali per ottenere tortini più piccoli ed eleganti.

4. Cottura

Scalda il forno da campagna e disponi il tortino sotto di esso per farlo rosolare. Attendi finché non assume un bel colore dorato. Il calore del forno da campagna darà al tortino un aroma incredibilmente invitante. Servilo caldo, girato nel piatto dal lato più appariscente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il tortino di patate è un piatto versatile che si presta a numerose varianti, a seconda della stagione e degli ingredienti disponibili. Nella tradizione italiana, viene spesso servito come contorno durante i mesi invernali, accompagnando piatti ricchi come zamponi e cotechini, per bilanciarne la consistenza e il sapore.