Minestre · Minestre in Brodo
10. Tortellini di carne di piccione
Questi tortellini merita il conto ve li descriva, perché riescono eccellenti nella loro semplicità.
Prendete un piccione giovane e, dato che sia bell’e pelato del peso di mezzo chilogrammo all’incirca, corredatelo con
- Parmigiano grattato, grammi 80.
- Prosciutto grasso e magro, grammi 70.
- Odore di noce moscata.
Vuotate il piccione dalle interiora, ché il fegatino e il ventriglio non servono in questo caso, e lessatelo. Per lessarlo gettatelo nell’acqua quando bolle e salatela; mezz’ora di bollitura è sufficiente, perché dev’essere poco cotto. Tolto dal fuoco disossatelo, poi tanto questa carne che il prosciutto tritateli finissimi prima col coltello indi colla lunetta, e per ultimo, aggiuntovi il parmigiano e la noce moscata, lavorate il composto con la lama del coltello per ridurlo tutto omogeneo.
Per chiuderli servitevi del disco n. 8, e con tre uova di sfoglia ne otterrete 260 circa. Potete servirli in brodo, per minestra, oppure asciutti conditi con cacio e burro, o meglio con sugo e rigaglie.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora e 30 minuti
- Ingredienti
- Piccione, Parmigiano grattugiato, Prosciutto grasso e magro, Noce moscata
- Strumenti
- Coltello, Lunetta, Disco per tortellini
Passaggi
1. Preparazione del Piccione
Prendete un piccione giovane di circa mezzo chilogrammo, già spennato. Eliminate le interiora, lasciando da parte il fegatino e il ventriglio. Immergete il piccione in acqua bollente salata e lasciatelo lessare per circa mezz'ora. Il piccione deve essere poco cotto per mantenere la sua morbidezza.
2. Preparazione del Ripieno
Una volta che il piccione è cotto, rimuovetelo dall'acqua e disossatelo accuratamente. Tritate la carne del piccione e il prosciutto finemente, inizialmente con un coltello, e poi ulteriormente con la lunetta. Aggiungete 80 grammi di Parmigiano e una spolverata di noce moscata, quindi lavorate il composto per renderlo omogeneo.
3. Chiusura dei Tortellini
Utilizzate un disco per tortellini per chiudere ciascun tortellino. Da tre uova di sfoglia dovrete ottenere circa 260 tortellini. I tortellini possono essere serviti in brodo come minestra, oppure asciutti conditi con formaggio e burro, o meglio ancora con sugo e rigaglie per un tocco di sapore in più.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il tortellino è un tipo di pasta ripiena dalle origini antiche, tipicamente emiliane. Questa ricetta si discosta leggermente dalle versioni classiche che spesso includono un mix di carne di maiale e vitello, dimostrando la versatilità di questo piatto.
I tortellini nell'immaginario collettivo sono spesso accompagnati da racconti e leggende, una delle più famose è quella del loro essere stati ispirati dall'ombelico di una dea. Questo dimostra come il cibo possa essere tanto un'arte quanto una tradizione.