Minestre
55. Tortelli
- Ricotta o raviggiuolo, oppure l’una e l’altro uniti, grammi 200.
- Parmigiano, grammi 40.
- Uova intere n.1 e un rosso.
- Odore di noce moscata e di spezie.
- Un pizzico di sale.
- Un po’ di prezzemolo tritato.
Si chiudono in una sfoglia fatta come quella dei cappelletti e tagliata con un disco rotondo alquanto più grande. Io mi servo del disco n. 195. Si possono lasciare colla prima piegatura a mezza luna, ma è da preferirsi la forma dei cappelletti. Si cuociono nell’acqua salata a sufficienza, si levano asciutti e si condiscono a cacio e burro.
Con questa dose ne otterrete 24 o 25 e possono bastare, essendo grandi, per tre persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 45 minuti
- Ingredienti
- Ricotta, Parmigiano, Uova, Noce moscata, Spezie, Sale, Prezzemolo
- Strumenti
- Disco rotondo per tagliare, Pentola per cuocere la pasta
Passaggi
1. Preparazione del ripieno
Inizia col preparare il ripieno unendo 200 grammi di ricotta con 40 grammi di Parmigiano grattugiato. Aggiungi un uovo intero e un tuorlo per amalgamare il composto. Profuma con un pizzico di noce moscata, altre spezie a piacere e un po' di sale. Infine, aggiungi un po' di prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
2. Preparazione della sfoglia
Stendi una sfoglia sottile come faresti per i cappelletti. Usando un disco rotondo leggermente più grande del solito, ritaglia dei cerchi dalla sfoglia. Metti un pò di ripieno al centro di ogni cerchio, poi chiudi la sfoglia formando delle mezzelune o, preferibilmente, dei cappelletti.
3. Cottura e condimento
Cuoci i cappelletti in abbondante acqua salata finché non sono al dente. Scolali bene e condisci con burro e una generosa spolverata di formaggio a piacere. Servi immediatamente, sfruttando il calore per esaltare i sapori del piatto.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I cappelletti sono una pasta tradizionale tipica dell'Emilia-Romagna, spesso presente durante le festività. Curiosamente, mentre il ripieno tradizionale spesso include carne, questa versione si concentra su ingredienti più delicati come la ricotta, rendendola leggera e saporita.
Il nome 'cappelletti' deriva dalla loro forma caratteristica, che ricorda un piccolo cappello. Questo piatto permette di impratichirsi nel lavorare la pasta e sfoggiare le proprie abilità culinarie.