Torte e dolci al cucchiaio
642. Torta milanese
Per la stranezza della sua composizione sono stato a lungo incerto se dovevo farvi conoscere questa torta, la quale non ha bastanti meriti per figurare in una tavola signorile e per piatto di famiglia è alquanto costoso. Non è per altro da disprezzarsi, e siccome potrebbe anche piacere, come so che piace a una famiglia di mia conoscenza, che la fa spesse volte, ve la descrivo.
- Carne tutta magra lessa o arrosto, di manzo o di vitella, netta da pelletiche o tenerume, grammi 200.
- Cioccolata, grammi 100.
- Zucchero, grammi 100.
- Burro, grammi 50.
- Pinoli, grammi 50.
- Uva sultanina, grammi 50.
- Cedro candito a pezzettini, grammi 25.
La carne tritatela finissima con la lunetta.
I pinoli tostateli.
L’uva tenetela alquanto in molle nella marsala e levatela asciutta prima di usarla.
Mettete la carne a soffriggere nel detto burro, rimestandola continuamente onde non si attacchi, e quando avrà preso un colore alquanto rossiccio levatela dal fuoco per lasciarla diacciare.
Sciogliete al fuoco la detta cioccolata, grattata o a pezzetti, in tre cucchiaiate d’acqua, e sciolta che sia uniteci lo zucchero e poi versatela nella carne, aggiungendovi i pinoli, l’uva e il candito e mescolando il tutto.
Ora formate una pasta frolla per rinchiudervi la torta come appresso:
- Farina di grano, grammi 170.
- Farina di granturco, grammi 80.
- Zucchero a velo, grammi 80.
- Burro, grammi 70.
- Lardo vergine, grammi 25.
- Un uovo.
- Vino bianco o marsala, quanto basta per poterla intridere.
Prendete una teglia proporzionata ove il composto non riesca più alto di un dito, ungetela col burro o col lardo, e con una sfoglia sotto ed un’altra sopra, quest’ultima tirata col matterello rigato, chiudetelo in mezzo.
Dorate la superficie col rosso d’uovo, cuocetela al forno o al forno da campagna e servitela diaccia.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Carne di manzo o vitella, cioccolata, zucchero, burro, pinoli, uva sultanina, cedro candito, farina di grano, farina di granturco, zucchero a velo, lardo vergine, uovo, vino bianco o marsala
- Strumenti
- Lunetta, teglia, matterello rigato, forno
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Inizia tritando finemente la carne con una lunetta. Tosta i pinoli e metti l'uva sultanina a mollo nel marsala per ammorbidirla, quindi scolala bene. Prepara la cioccolata sciogliendola in un po' d'acqua, successivamente uniscila allo zucchero. Infine, soffriggi la carne nel burro fino a che non assuma un colore rossiccio e lasciala raffreddare.
2. Preparazione del ripieno
Una volta raffreddata, mescola la carne con la cioccolata sciolta. Aggiungi i pinoli tostati, l'uva sultanina e il cedro candito a pezzettini. Mescola bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti del ripieno della torta.
3. Preparazione della pasta frolla
Prepara la pasta frolla impastando insieme la farina di grano e di granturco, lo zucchero a velo, il burro, il lardo vergine e l'uovo. Usa il vino bianco o il marsala per ottenere una consistenza adeguata. Stendi una sfoglia inferiore nella teglia unta e copri con la sfoglia superiore usando il matterello rigato.
4. Cottura e presentazione
Dora la superficie della torta con rosso d'uovo. Cuoci al forno o al forno da campagna. Una volta cotta, lascia raffreddare e servila fredda. È importante che la torta non superi l'altezza di un dito nella teglia per garantirne una cottura uniforme e un buon assaggio.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La Torta Milanese si distingue per la sua combinazione inusuale di carne e cioccolato, che può sembrare bizzarra ma è profondamente radicata nella tradizione culinaria sperimentale della storia italiana. Questa combinazione di ingredienti potrebbe riflettere i gusti e le tendenze dell'epoca, oltre a illustrare l'arte del recupero nelle cucine popolari.
La ricetta dimostra come l'integrazione di ingredienti dolci con ingredienti salati non è una scoperta moderna, ma una pratica esplorata già nel passato.