Pasticceria
577. Torta mantovana
- Farina, grammi 170.
- Zucchero, grammi 170.
- Burro, grammi 150.
- Mandorle dolci e pinoli, grammi 50.
- Uova intere, n. l.
- Rossi d’uovo, n. 4.
- Odore di scorza di limone.
Si lavorano prima per bene col mestolo, entro una catinella, le uova collo zucchero; poi vi si versa a poco per volta la farina, lavorandola ancora, e per ultimo il burro liquefatto a bagno-maria. Si mette il composto in una teglia di rame unta col burro e spolverizzata di zucchero a velo e farina o di pangrattato e si rifiorisce al disopra con le mandorle e i pinoli. I pinoli tagliateli in due pel traverso e le mandorle, dopo averle sbucciate coll’acqua calda e spaccate per il lungo, tagliatele di traverso, facendone d’ogni metà quattro o cinque pezzetti. Badate che questa torta non riesca più grossa di un dito e mezzo o due al più onde abbia modo di rasciugarsi bene nel forno, che va tenuto a moderato calore.
Spolverizzatela di zucchero a velo e servitela diaccia, che sarà molto aggradita.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Farina, Zucchero, Burro, Mandorle dolci, Pinoli, Uova intere, Rossi d’uovo, Odore di scorza di limone
- Strumenti
- Mestolo, catinella, bagno-maria, teglia di rame, coltello, forno
Passaggi
1. Preparazione dell'impasto
Inizia mescolando bene in una catinella le uova con lo zucchero usando un mestolo. Aggiungi lentamente la farina, continuando a mescolare fino a quando l'impasto risulta omogeneo. Sciogli il burro a bagnomaria e incorporalo al composto.
2. Preparazione della teglia
Prepara una teglia di rame ungendola con del burro. Spargi un po' di zucchero a velo e farina oppure pangrattato. Versa l'impasto nella teglia.
3. Decorazione e cottura
Sbuccia le mandorle usando acqua calda, poi tagliale di traverso ottenendo piccoli pezzi. Taglia i pinoli a metà trasversalmente. Distribuisci uniformemente le mandorle e i pinoli sull'impasto. Assicurati che la torta non sia più alta di 1.5-2 cm per garantire una cottura uniforme. Cuoci in forno a moderato calore fino a quando è asciutta.
4. Finitura
Lascia raffreddare la torta e spolverizzala con zucchero a velo prima di servirla.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La Torta Mantovana è un dolce della tradizione italiana, legato alla città di Mantova, da cui prende il nome. Questa torta è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano combinarsi per creare un dolce raffinato e apprezzato. Le mandorle e i pinoli utilizzati nella preparazione sono frutti secchi molto apprezzati nella cucina italiana per il loro sapore ricco e la consistenza croccante.