Pasticceria
580. Torta frangipane
Un signore veneziano, dai tratti di vero gentiluomo, mi suggerisce questa torta, che è di grato e delicato sapore.
- Farina di patate, grammi 120.
- Zucchero a velo, grammi 120.
- Burro, grammi 80.
- Uova, n. 4.
- Cremor di tartaro, grammi 5.
- Bicarbonato di soda, grammi 3.
- Odore di scorza di limone grattata.
Lavorate da prima i rossi d’uovo con lo zucchero, dopo uniteci la farina di patate e proseguite a dimenare col mestolo; versateci poi il burro sciolto e per ultimo le chiare montate e le polveri. Servitevi di una teglia piccola onde possa restar alta due dita; ungetela col burro e spolverizzatela di farina mista con lo zucchero. Potete cuocerla in casa nel forno da campagna.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Farina di patate, Zucchero a velo, Burro, Uova, Cremor di tartaro, Bicarbonato di soda, Odore di scorza di limone
- Strumenti
- Mestolo, Teglia piccola, Forno da campagna
Passaggi
1. Preparazione delle uova
Iniziate rompendo le uova e separando i tuorli dagli albumi. In una ciotola, lavorate i rossi d’uovo con lo zucchero a velo fino a formare un composto omogeneo e cremoso. Questa base darà alla torta una consistenza soffice e un sapore delizioso.
2. Aggiunta degli ingredienti secchi
Unite la farina di patate al composto di uova e zucchero, mescolando con un mestolo per incorporare bene gli ingredienti secchi. Successivamente, aggiungete il burro sciolto e incorporate lentamente le chiare montate a neve.
3. Preparazione e cottura della torta
Prendete una teglia piccola, ungetela con il burro e spolverizzatela con zucchero e farina mista. Versateci il composto, livellandolo affinché la torta abbia un’altezza di circa due dita. Cuocete nel forno da campagna fino a quando diventa dorata e fragrante.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La torta frangipane prende il nome da Muzio Frangipane, un italiano del '500, che ideò una fragranza a base di mandorla amara che serviva per profumare i guanti dei gentiluomini. Col tempo, il termine 'frangipane' è stato associato a diverse ricette dolci con un aroma simile, di cui questa torta è un esempio.