Torte e dolci al cucchiaio

639. Torta di ricotta

Questa torta riesce di gusto consimile al Budino di ricotta n. 663, ma più delicata ed è il dolce che si imbandisce di preferenza alle nozze dei contadini in Romagna e che, per merito, può dar molti punti a tanti dolci raffazzonati dai pasticcieri.

  • Ricotta, grammi 500.
  • Zucchero, grammi 150.
  • Mandorle dolci, grammi 150.
  • Dette amare, n. 4 o 5.
  • Uova intere, n. 4; rossi, n. 4.
  • Odore di vainiglia.

Si prepara come il detto Budino n. 663; ma le mandorle, dopo pestate con una chiara d’uovo, è bene passarle per istaccio. Ungete abbondantemente una teglia col lardo e rivestitela di una sfoglia di pasta matta, n. 153, e sopra alla medesima versate il composto alla grossezza di un dito e mezzo all’incirca, cuocendolo fra due fuochi o nel forno. Raccomando il calore moderatissimo e la precauzione di un foglio sopra unto col burro, perché la bellezza di questa torta è che sia cotta in bianco. Quando sarà ben diaccia tagliatela a mandorle in modo che ogni pezzo abbia la sua pasta matta sotto, la quale si mangia o no secondo il piacer d’ognuno, essendosi essa usata al solo scopo di ornamento e di pulizia.

Potrà bastare per dodici o più persone.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Ricotta, Zucchero, Mandorle dolci, Mandorle amare, Uova intere, Rossi d'uovo, Odore di vaniglia, Lardo, Pasta matta
Strumenti
Teglia, Istaccio, Forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle Mandorle

Pestare le mandorle dolci e amare insieme a una chiara d’uovo fino a ottenere una pasta omogenea. Passare il composto attraverso un istaccio per ottenere una struttura più fine, eliminando eventuali grumi.

2. Preparazione del Composto

In una ciotola grande, mescolare la ricotta con lo zucchero, le mandorle preparate, le uova intere, i rossi d’uovo e l'odore di vaniglia. Mescolare bene il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

3. Assemblaggio della Torta

Ungere abbondantemente una teglia con il lardo e rivestirla con una sfoglia di pasta matta. Versare il composto nella teglia, livellandolo fino a raggiungere uno spessore di circa un dito e mezzo.

4. Cottura

Cuocere la torta fra due fuochi o in forno, mantenendo una temperatura moderata. Disporre un foglio unto di burro sopra per assicurarsi che la torta cuocia in bianco e non si colori troppo.

5. Presentazione

Una volta che la torta è ben fredda, tagliarla a pezzi a forma di mandorla, assicurandosi che ogni porzione abbia un pezzo di pasta matta sottostante, che può essere mangiata secondo il gusto personale.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La torta di ricotta è spesso associata alle celebrazioni nuziali dei contadini romagnoli, rappresentando un dolce semplice ma significativo nei momenti di festa. La scelta della ricotta come ingrediente principale rende la torta particolarmente delicata e apprezzata per la sua leggerezza, il che la differenzia da altri dolci più elaborati. Preparare questa torta è quindi un modo di onorare le radici e le tradizioni della cucina romagnola, che dà valore all'autenticità e alla naturalità degli ingredienti.