Torte e dolci al cucchiaio

646. Torta di mandorle e cioccolata

Per chi ama la cioccolata, questa, se non m’inganno, è una torta squisita.

  • Mandorle, grammi 150.
  • Zucchero, grammi 150.
  • Cioccolata, grammi 100.
  • Farina di patate, grammi 60.
  • Burro, grammi 50.
  • Latte, decilitri 3.
  • Uova, n. 4.
  • Odore di vainiglia.

Le mandorle sbucciatele, asciugatele bene al sole o al fuoco e pestatele finissime nel mortaio insieme con un terzo del detto zucchero. Fate un intriso al fuoco col detto burro, la farina di patate e il latte versato a poco per volta. Quando sarà giunto a consistenza versate la cioccolata grattata, lo zucchero rimasto e, dopo essersi sciolti bene l’uno e l’altra, aggiungete le mandorle pestate, rimestando continuamente. Quando il composto sarà bene amalgamato dategli l’odore collo zucchero vanigliato e lasciatelo diacciare per unirvi le uova frullate a parte.

Con grammi 100 di farina fate la pasta matta del n. 153 e con la medesima, regolandovi come nella Torta di ricotta n. 639, versatela in una teglia ove riesca della grossezza di oltre un dito, per cuocerla nel forno da campagna. Va tagliata a mandorle come quella, quando sarà ben diaccia.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Mandorle, Zucchero, Cioccolata, Farina di patate, Burro, Latte, Uova, Odore di vaniglia, Farina
Strumenti
Mortaio, Teglia, Forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle Mandorle

Sbucciate le mandorle e asciugatele bene al sole o al fuoco, poi pestatele finemente nel mortaio insieme a un terzo dello zucchero.

2. Preparazione dell'Intriso

In un pentolino, fate un intriso con il burro, la farina di patate e il latte, aggiungendolo a poco a poco. Quando raggiunge la consistenza desiderata, unite la cioccolata grattugiata e il restante zucchero, mescolando bene.

3. Aggiunta delle Mandorle e Aromatizzazione

Quando zucchero e cioccolata sono ben sciolti, aggiungete le mandorle pestate. Mescolate continuamente fino ad amalgamare gli ingredienti, quindi aromatizzate con zucchero vanigliato e lasciate raffreddare il composto.

4. Unione delle Uova

Dopo che il composto si è raffreddato, unitevi le uova precedentemente frullate e mescolate bene.

5. Preparazione della Pasta Matta

Preparate una pasta matta secondo la ricetta [n. 153](https://www.casartusi.it/it/artusi/pasta-matta/) e, come per la Torta di Ricotta [n. 639](https://www.casartusi.it/it/artusi/torta-di-ricotta/), usatela per foderare una teglia.

6. Cottura e Servizio

Versate il composto nella teglia, livellandolo a uno spessore di oltre un dito, e cuocetelo nel forno da campagna. Una volta ben raffreddato, tagliate la torta a pezzi a forma di mandorla.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La torta di mandorle e cioccolata rappresenta una tipica espressione della tradizione dolciaria italiana, con un sapore intenso e strutturato ricavato dall'incontro di mandorle e cioccolato.

Questo dolce potrebbe essere stato preparato in origine per occasioni speciali o festività, e la sua semplicità ne permette una facile replicazione nelle cucine di oggi, nonostante i secoli trascorsi dalla sua origine.