Pasticceria

582. Torta coi pinoli

Questa è una torta che alcuni pasticcieri vendono a ruba. Chi non è pratico di tali cose crederà che l’abbia inventata un dottore della Sorbona; io ve la do qui imitata perfettamente.

  • Latte, mezzo litro.
  • Semolino di grana mezzana, grammi 100.
  • Zucchero, grammi 65
  • Pinoli, grammi 50.
  • Burro, grammi 10.
  • Uova, n. 2.
  • Sale, una presa.
  • Odore di vainiglia.

La quantità del semolino non è di tutto rigore, ma procurate che riesca alquanto sodo. I pinoli tritateli colla lunetta alla grossezza di un mezzo granello di riso.

Quando il semolino è cotto nel latte aggiungete tutto il resto e per ultimo le uova mescolandole con sveltezza.

Fate una pasta frolla con:

  • Farina, grammi 200.
  • Burro, grammi 100.
  • Zucchero, grammi 100.
  • Uova, n. 1.

Se questo non basta per intridere la farina, servitevi di un gocciolo di vino bianco o marsala.

Prendete una teglia nella quale il dolce non venga più alto di due dita, ungetela col burro e copritene il fondo con una sfoglia sottile di detta pasta; versateci il composto e fategli sopra colla stessa pasta tagliata a listarelle un reticolato a mandorle. Doratelo, cuocete la torta al forno e servitela diaccia spolverizzata di zucchero a velo.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Latte, Semolino, Zucchero, Pinoli, Burro, Uova, Sale, Odore di vaniglia, Farina, Vino bianco o Marsala
Strumenti
Teglia, Lunetta, Forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del Semolino

Iniziate cuocendo 100 grammi di semolino in mezzo litro di latte. Il semolino deve risultare sodo, quindi state attenti alla consistenza mentre procede la cottura. Una volta cotto, togliete dal fuoco e lasciate riposare qualche minuto.

2. Tritare i Pinoli

Con una lunetta, tritate 50 grammi di pinoli fino a ottenere una grana simile a mezzo granello di riso. Questa consistenza permetterà di distribuire i pinoli in modo uniforme nella torta.

3. Unire gli Ingredienti

Al semolino cotto, aggiungete nell'ordine lo zucchero, il burro e un pizzico di sale. Infine, incorporate le uova, mescolando rapidamente per evitare che si rapprendano a contatto col composto caldo.

4. Preparazione della Pasta Frolla

In una ciotola, lavorate 200 grammi di farina con 100 grammi di burro, 100 grammi di zucchero e un uovo. Se la pasta risulta troppo asciutta, aggiungete un goccio di vino bianco o Marsala fino a ottenere la consistenza desiderata.

5. Assemblaggio e Cottura

Prendete una teglia e ungetela con burro. Stendete una sfoglia sottile della pasta frolla sul fondo e versate sopra il composto di semolino e pinoli. Con la pasta frolla rimanente, create un reticolato a mandorle sopra la torta. Dorate la superficie con un uovo besciato, infornate e cuocete la torta fino a doratura. Servite bella fredda, spolverizzata di zucchero a velo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa torta, originariamente popolare tra i pasticcieri, ha una lunga storia di apprezzamento nelle pasticcerie grazie al suo sapore delicato e alla semplicità degli ingredienti. Pellegrino Artusi, autore di questa ricetta, era noto per voler rendere la cucina raffinata accessibile anche ai cuochi casalinghi, e questo dolce ne è un esempio perfetto.