Pasticceria

581. Torta alla marengo

Fate una pasta frolla metà dose del n. 589, ricetta A.

Fate una crema nelle seguenti proporzioni:

  • Latte, decilitri 4.
  • Zucchero, grammi 60.
  • Farina, grammi 30.
  • Rossi d’uovo, n. 3.
  • Odore di vainiglia.

Prendete grammi 100 di pan di Spagna e tagliatelo a fette della grossezza di mezzo centimetro. Servitevi di una teglia di rame di mezzana grandezza, ungetela col burro e copritene il fondo con una sfoglia della detta pasta; poi sovrapponete giro giro a questa un orlo della stessa pasta largo un dito ed alto due e, per attaccarlo bene, bagnate il giro con un dito intinto nell’acqua.

Dopo aver fatto alla teglia questa armatura, coprite la pasta del fondo colla metà delle fette di pan di Spagna intinte leggermente in rosolio di cedro. Sopra le medesime distendete la crema e coprite questa con le rimanenti fette di pan di Spagna egualmente asperse di rosolio. Ora montate colla frusta due delle tre chiare rimaste dalla crema e quando saranno ben sode unitevi a poco per volta grammi 130 di zucchero a velo e mescolate adagio per aver così la marenga colla quale coprirete la superficie del dolce, lasciando scoperto l’orlo della pasta frolla per dorarlo col rosso d’uovo. Cuocetela al forno o al forno da campagna e quando la marenga si sarà assodata copritela con un foglio onde non prenda colore.

La torta sformatela fredda e spolverizzatela leggermente di zucchero a velo. Coloro a cui non istucca il dolciume, giudicheranno questo piatto squisito.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Pasta frolla, latte, zucchero, farina, rossi d'uovo, odore di vaniglia, pan di Spagna, burro, rosolio di cedro, chiare d'uovo, zucchero a velo
Strumenti
Teglia di rame, frusta

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la crema

Inizia preparando una crema amalgamando 4 decilitri di latte, 60 grammi di zucchero, 30 grammi di farina, 3 rossi d'uovo e un tocco di vaniglia. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

2. Preparare la base

Prendi 100 grammi di pan di Spagna e taglialo a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Ungi una teglia di rame con del burro e coprila con la pasta frolla. Aggiungi un bordo largo un dito e alto due.

3. Assemblare la torta

Intingi leggermente metà delle fette di pan di Spagna nel rosolio di cedro e disponile sulla pasta. Stendi sopra la crema e copri con le restanti fette di pan di Spagna. Monta a neve ben ferma due chiare d'uovo e incorpora gradualmente 130 grammi di zucchero a velo. Distribuisci questa marenga sul dolce, lasciando scoperto il bordo della pasta frolla.

4. Cuocere e rifinire

Cuoci la torta in forno finché la marenga non si sarà assodata. Poi copri con un foglio per evitarne l'eccessiva colorazione. Una volta raffreddata, sforma e spolverizza leggermente con zucchero a velo. Ecco una torta che delizierà anche i palati più esigenti!

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La torta alla Marengo prende il nome dalla famosa Battaglia di Marengo, in cui Napoleone Bonaparte sconfisse gli Austriaci. Si racconta che un cuoco di Napoleone, a corto di ingredienti, abbia improvvisato un piatto che diventò così famoso, tanto da ispirare diverse ricette dolci e salate.

Il nome 'marenga' non è solo un riferimento al dolce topping bianco come le meringhe, ma anche un gioco di parole che lega il piatto alla storia di Marengo.