Minestre

70. Tagliatelle verdi

Si usano per minestra asciutta e sono più leggiere e più digeribili di quelle intrise di tutte uova. Per dar loro il color verde cuocete spinaci lessi, strizzateli bene e tritateli colla lunetta. Con due uova e un pugno di questi spinaci intridete sulla spianatoia quanta farina potete per ottenere una pasta ben soda che lavorerete molto colle mani. Poi, col matterello, tiratela a sfoglia sottile e quando dà cenno d’appiccicarsi, a motivo dell’erba che produce viscosità, spruzzatela leggermente di farina. Avvolgete la sfoglia in un canovaccio, e quando sarà asciutta tagliatela alquanto più larga de’ taglierini da brodo, avvertendo che il bello di tali paste è la loro lunghezza il che indica l’abilità di chi le fece. Appena alzato il bollore levatele asciutte e conditele come gli spaghetti alla rustica n. 104, oppure come i maccheroni o le tagliatelle dei n. 87 e 69; o semplicemente con cacio e burro.

Questa dose potrà bastare per quattro o cinque persone.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Spinaci, uova, farina
Strumenti
Spianatoia, lunetta, matterello, canovaccio

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli spinaci

Cuocete gli spinaci lessi in una pentola con acqua bollente. Una volta cotti, scolateli e strizzateli bene per eliminare tutta l'acqua in eccesso. Utilizzando una lunetta, tritate finemente gli spinaci in modo che siano pronti per essere integrati nella pasta.

2. Preparazione della pasta

Sulla spianatoia, rompete due uova e aggiungete il pugno di spinaci tritati. Iniziate ad aggiungere la farina e impastate con le mani fino a ottenere una pasta ben soda. Continuate a lavorare l'impasto per attivare il glutine e rendere la pasta elastica e uniforme.

3. Stesura e taglio della sfoglia

Utilizzando il matterello, stendete l'impasto fino a ottenere una sfoglia sottile. Se la sfoglia tende ad appiccicarsi, spolverizzatela leggermente con farina. Avvolgete la sfoglia in un canovaccio e lasciatela asciugare. Una volta asciutta, tagliatela in strisce leggermente più larghe dei taglierini da brodo, ricordandovi che la lunghezza è un segno di abilità.

4. Cottura e condimento

Portate a bollore una pentola d'acqua e cuocete le strisce di pasta. Non appena l'acqua riprende il bollore, scolate la pasta e conditele a piacere come gli spaghetti alla rustica, maccheroni o semplicemente con cacio e burro per apprezzare il gusto leggero degli spinaci.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il colore verde della pasta è un richiamo cromatico molto apprezzato nella cucina, conferendo al piatto un aspetto fresco e invitante. Questa tradizione di colorare la pasta con ingredienti naturali risale a tempi antichi ed è un modo per utilizzare verdure di stagione nella dieta quotidiana.

Preparare paste fatte in casa di lunga lunghezza, come indicato nella ricetta, era un segnale di abilità e competenza del cuoco, poiché richiedeva esperienza e manualità nel maneggiare e stendere l'impasto.