Umidi
284. Stufato di lepre
Vi descriverò più avanti il pasticcio di lepre, e vi dirò anche come questa si cuoce arrosto; aggiungo ora che per farla dolce-forte potete servirvi della ricetta del cignale n. 285, e che si può mettere in istufato nella seguente maniera:
Prendiamo, per esempio, la metà di una lepre, e dopo averla spezzettata tritate fine un battuto con una cipolla di mediocre grandezza, due spicchi d’aglio, un pezzo di sedano lungo un palmo e diverse foglie di ramerino. Mettetelo al fuoco con un pezzetto di burro, due cucchiaiate d’olio e quattro o cinque strisce di prosciutto larghe un dito. Quando avrà soffritto per cinque minuti, gettateci la lepre e conditela con sale, pepe e spezie. Rosolata che sia, bagnatela con mezzo bicchiere di vino bianco o marsala, poi buttateci un pugnello di funghi freschi, o secchi rammolliti, e tiratela a cottura con brodo e sugo di pomodoro o conserva; ma prima di servirla, assaggiatela per aggiungere un altro poco di burro, se occorre.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Lepre, cipolla, aglio, sedano, rosmarino, burro, olio, prosciutto, sale, pepe, spezie, vino bianco o marsala, funghi freschi o secchi, brodo, sugo di pomodoro o conserva
- Strumenti
- Tagliere, coltello, pentola, cucchiaio di legno
Passaggi
1. Preparazione del condimento
Comincia tritando fine una cipolla di grandezza media, due spicchi d'aglio, un pezzo di sedano lungo un palmo e diverse foglie di rosmarino. Metti il battuto in una pentola con un pezzettino di burro, due cucchiaiate d'olio e alcune strisce di prosciutto. Lascia soffriggere il tutto per circa cinque minuti.
2. Cottura della lepre
Aggiungi alla pentola la lepre tagliata a pezzi e condisci con sale, pepe e spezie. Rosola la carne e successivamente versaci mezzo bicchiere di vino bianco o marsala. A questo punto, unisci dei funghi freschi o precedentemente ammollati se secchi. Continua la cottura a fuoco basso aggiungendo di tanto in tanto brodo e sugo di pomodoro o conserva fino a cottura completa.
3. Finalizzazione e servizio
Prima di servire, assaggia il piatto e verifica se è necessario aggiungere un po' di burro per bilanciare i sapori. La lepre è ora pronta per essere gustata con tutto il suo sapore ricco e aromatico.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La lepre è stata a lungo considerata un simbolo di abbondanza e fertilità nella cultura mediterranea. Preparare uno stufato di lepre era tradizionalmente un lusso, riservato in passato a occasioni speciali
La tecnica di preparazione di questo piatto conserva l'essenza della cucina italiana ottocentesca, che valorizza gli ingredienti locali e stagionali attraverso procedimenti di cottura lunghi e saporiti.