Umidi
324. Stufatino di petto di vitella di latte coi finocchi
Spezzettate il petto di vitella di latte lasciandogli le sue ossa. Fate un battuto con aglio, prezzemolo, sedano, carota e una fetta proporzionata di carnesecca; aggiungete olio, pepe, sale e mettetelo al fuoco insieme colla carne suddetta. Rivoltatela spesso, e quando sarà rosolata alquanto, spargete sulla medesima un pizzico di farina, un po’ di sugo di pomodoro o conserva e tiratela a cottura con brodo o acqua. Per ultimo aggiungete un pezzetto di burro e i finocchi tagliati a grossi spicchi già ridotti a mezza cottura nell’acqua e soffritti nel burro. La cazzaruola, tanto in questo che negli altri stufati, tenetela sempre coperta.
Quando parlo di cazzaruole intendo quelle di rame bene stagnate. Hanno a dir quel che vogliono, ma il rame, tenuto pulito, è da preferirsi sempre ai vasi di ferro e di terra, perché quelli si arroventano e bruciano le vivande; questa screpola e suzza gli untumi e col troppo uso comunica qualcosa che sa di lezzo.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Petto di vitella di latte, aglio, prezzemolo, sedano, carota, carnesecca, olio, pepe, sale, farina, sugo di pomodoro o conserva, burro, finocchi
- Strumenti
- Coltello, cazzaruola (preferibilmente di rame stagnato), cucchiaio di legno
Passaggi
1. Prepara gli ingredienti
Inizia spezzettando il petto di vitella di latte, lasciandogli le ossa. Prepara un battuto tritando aglio, prezzemolo, sedano e carota insieme a una fetta di carnesecca proporzionata. Questo darà sapore e aroma alla base del tuo stufatino.
2. Cuoci la carne
Scalda olio in una cazzaruola e aggiungi il battuto insieme al petto di vitella. Condisci con sale e pepe e fai rosolare la carne girandola spesso. Sentirai i profumi che iniziano a sprigionarsi.
3. Aggiungi i liquidi
Quando la carne è rosolata, spolvera con un pizzico di farina e aggiungi un po' di sugo di pomodoro o conserva. Mescola bene e tira a cottura con brodo o acqua, mantenendo la cazzaruola coperta per mantenere il calore.
4. Prepara i finocchi
A parte, taglia i finocchi a grossi spicchi. Cuocili a mezza cottura in acqua e poi saltali in un pezzetto di burro. Aggiungili alla cazzaruola verso la fine della cottura per armonizzare i sapori.
5. Completa la cottura
Unisci i finocchi al resto nella cazzaruola e aggiungi un ultimo tocco di burro. Mantieni la cottura finché la carne e i finocchi sono teneri e saporiti, poi servi caldo direttamente dalla cazzaruola per conservare il calore.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I finocchi, grazie al loro sapore dolce e aromatico, sono perfetti per smorzare la ricchezza della carne di vitella. Inoltre, la cottura con cazzaruole di rame stagnato è una tecnica tradizionale che valorizza il sapore naturale degli ingredienti, anche se oggi si può optare per pentole più moderne.