Minestre

51. Strichetti alla bolognese

Intridete la farina con due uova, grammi 40 di parmigiano grattato fine e l’odore della noce moscata. Tiratene una sfoglia non tanto sottile e tagliatela con la rotella smerlata in tante striscie larghe un dito e mezzo. Poi, con la stessa rotella, tagliate queste striscie in isbieco e alla medesima distanza di un dito e mezzo per farne tanti pezzetti in forma di mandorla. Prendeteli uno alla volta e stringete colle dita le quattro punte, due al disopra e due al disotto per formarne come due anellini attaccati insieme. Cuoceteli nel brodo con poca cottura. La dose di due uova potrà bastare per cinque persone.

Se questa minestra vi piace, siatene grati ad una giovane simpatica bolognese, chiamata la Rondinella, che si compiacque di insegnarmela.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Farina, uova, parmigiano, noce moscata
Strumenti
Rotella smerlata

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dell'impasto

Iniziate mescolando la farina con le due uova, il parmigiano grattugiato e una leggerissima grattugiata di noce moscata. Questo passaggio crea un impasto che fungerà da base per la vostra creazione culinaria. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza uniforme. Assicuratevi che il parmigiano e la noce moscata siano ben distribuiti nell'impasto.

2. Creazione della sfoglia

Una volta che l'impasto è pronto, stendetelo fino a formare una sfoglia non troppo sottile. Usate la rotella smerlata per tagliare la sfoglia in lunghe strisce larghe circa 1,5 cm. Quindi, usando la stessa rotella, tagliate queste strisce in diagonale creando piccoli pezzi a forma di mandorla di 1,5 cm di lato.

3. Formazione degli anellini

Per ottenere la forma distintiva, prendete ogni piccolo pezzo e stringete le quattro punte, due sopra e due sotto. Dovrebbe formarsi una sorta di doppio anello. Continuate così fino a esaurire tutti i pezzi per ottenere tanti piccoli anellini uniti insieme.

4. Cottura nel brodo

Una volta che tutti gli anellini sono pronti, cuoceteli nel brodo assicurandovi di non lasciarli cuocere troppo a lungo. La cottura deve essere breve per valorizzare la consistenza e il sapore degli ingredienti. Una volta cotti, servite immediatamente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La forma degli anellini, che ricorda due anelli legati tra loro, è una caratteristica distintiva di questa ricetta. Non è solo un piacere per il palato, ma anche per la vista, il che rende questa preparazione particolarmente affascinante per chi ama il dettagli in cucina.

La noce moscata, utilizzata per conferire un aroma sottile, è una spezia calda e aromatica originaria delle Molucche, conosciute anche come 'Isole delle Spezie'.