Umidi

254. Stracotto alla bizzarra

Se avete, puta caso, un pezzo di magro di vitella del peso, senz’osso, di grammi 700 a 800 steccatelo con grammi 100 di lardone i cui lardelli, grossi un dito, avrete prima conditi con sale e pepe, e così anche la carne. Legatela onde stia raccolta e ponetela al fuoco mezzo coperta d’acqua con due foglie di salvia, una ciocca di ramerino e mezzo spicchio d’aglio; se la carne è molto frolla metteteci meno acqua. Quando, nel bollire, sarà rimasta asciutta, fatele prender colore con un cucchiaino di farina; aggiungete un pezzetto di burro, poi bagnatela con un ramaiuolo di brodo e con un dito (di bicchiere) di marsala. Passate il sugo senza spremerlo e versatelo sul pezzo della carne quando lo mandate in tavola.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
magro di vitella, lardone, sale, pepe, salvia, ramerino, aglio, farina, burro, brodo, marsala
Strumenti
Spago da cucina, pentola, ramaiuolo, colino

Passaggi

Passaggi

1. Preparare la carne

Prendete il magro di vitella, condite la carne con sale e pepe e steccatela con i lardelli di lardone. Assicuratevi che i lardelli siano tagliati grossi come un dito e anch'essi conditi con sale e pepe. Legate la carne con lo spago da cucina per tenerla compatta durante la cottura.

2. Cottura iniziale

Mettete la carne in una pentola, aggiungendo acqua fino a coprirla per metà. Unite due foglie di salvia, una ciocca di ramerino e mezzo spicchio d'aglio. Se la carne è particolarmente frolla, usate meno acqua. Portate a ebollizione.

3. Asciugatura e insaporimento

Continuate a cuocere finché l'acqua non sarà evaporata. A questo punto, fate prendere colore alla carne aggiungendo un cucchiaino di farina e un pezzetto di burro. Continuate a mescolare per evitare che si attacchi.

4. Rifinitura e servizio

Aggiungete un ramaiuolo di brodo e un dito di marsala nella pentola. Mescolate e lasciate cuocere ancora per qualche minuto. Filtrate il sugo ottenuto senza strizzarlo troppo e versatelo sulla carne quando la servite in tavola.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Lo stracotto è una preparazione tipica delle regioni italiane centrali e settentrionali, spesso associato a piatti domenicali o festivi. Tradizionalmente, era un metodo usato per rendere tenero anche il taglio di carne meno pregiato, grazie alla lunga cottura.