Umidi
282. Storni in istufa
Gli storni, essendo uccelli di carne ordinaria e dura, hanno bisogno del seguente trattamento per renderli mangiabili.
Per numero sei storni fate un battuto, tritato fine, con un quarto di una grossa cipolla e grammi 30 di grasso di prosciutto. Mettetelo al fuoco con grammi 20 di burro, tre o quattro striscioline di prosciutto grasso e magro e due coccole di ginepro. Collocateci sopra gli storni senza sventrarli e, guarniti con foglie di salvia, conditeli con sale e pepe. Quando avranno tirato il sapore del battuto, voltandoli spesso, e che la cipolla sarà ben colorita, bagnateli con un poco di vino bianco asciutto e poi versatecene tanto che fra la prima e la seconda volta sia tre decilitri. Mancandovi il vino bianco supplite con due decilitri d’acqua ed uno di marsala. Coprite la cazzaruola con un foglio di carta a quattro doppi tenuto fermo da un coperchio pesante e fate bollire a fuoco dolce fino a cottura completa. Levateli col loro sugo e serviteli.
Procedimento
- Durata
- Circa 2 ore
- Ingredienti
- Storni, cipolla, grasso di prosciutto, burro, prosciutto grasso e magro, coccole di ginepro, foglie di salvia, sale, pepe, vino bianco
- Strumenti
- Cazzaruola, coltello, tagliere, coperchio pesante
Passaggi
1. Preparazione del battuto
Iniziate tagliando un quarto di cipolla e 30 grammi di grasso di prosciutto finemente. Questo sarà la base del nostro battuto che darà sapore agli storni. Assicuratevi di avere tutti gli ingredienti pronti e i vostri strumenti a portata di mano.
2. Cottura del battuto
In una cazzaruola, mettete il battuto di cipolla e prosciutto sul fuoco con 20 grammi di burro. Aggiungete 3-4 striscioline di prosciutto grasso e magro e due coccole di ginepro. Fate soffriggere finché la cipolla inizia a colorare, mescolando di tanto in tanto.
3. Cottura degli storni
Aggiungete gli storni sulla superficie del battuto senza sventrarli. Guarnite con foglie di salvia e condite con sale e pepe. Fate rosolare gli storni, girandoli spesso, finché avranno assorbito il sapore del battuto. Quando tutto è ben colorito, bagnate con un po' di vino bianco.
4. Cottura finale
Aggiungete gradualmente fino a tre decilitri di vino bianco mentre continua la cottura. Se vi manca il vino bianco, sostituite con due decilitri d'acqua e uno di marsala. Coprite la cazzaruola con un foglio di carta a quattro doppi e un coperchio pesante e fate cuocere a fuoco dolce fino a che gli storni sono completamente cotti.
5. Servizio
Rimuovete gli storni dalla cazzaruola insieme al loro sugo di cottura e serviteli caldi per un pasto ricco e saporito.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Gli storni sono spesso considerati uccelli dal gusto meno pregiato rispetto ad altri selvaggina, ma con la giusta preparazione e aromi, le loro carni possono risultare molto saporite.
Il ginepro è una spezia distintiva in alcune preparazioni italiane, usata spesso per insaporire carni di selvaggina grazie al suo sapore pungente e resinoso.