Piatti di pesce
480. Storione in fricandò
Lo storione è buono in tutte le maniere: lesso, in umido, in gratella. Quanto all’umido, potete trattarlo nel seguente modo: prendetene un pezzo grosso del peso almeno di grammi 500, spellatelo e steccatelo con lardelli di lardone conditi avanti con sale e pepe; poi legatelo in croce, infarinatelo, mettetelo al fuoco con olio e burro e conditelo ancora con sale e pepe. Quando sarà rosolato da tutte le parti bagnatelo con brodo per tirarlo a cottura e prima di levarlo strizzategli sopra un limone per mandarlo in tavola col suo sugo.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Storione, lardone, sale, pepe, olio, burro, brodo, limone, farina
- Strumenti
- Corda da cucina, padella, coltello, cucchiaio
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Prendete un pezzo di storione di circa 500 grammi, spellatelo con cura e steccatelo con lardelli di lardone. Condite i lardelli con sale e pepe prima di inserirlil nel pesce. Assicuratevi che il pesce sia ben preparato e legatelo in croce con una corda da cucina per mantenerne la forma durante la cottura. Infarinate il pezzo di storione per prepararlo alla rosolatura.
2. Rosolatura dello storione
In una padella, scaldate una miscela di olio e burro. Una volta calda, mettete il pezzo di storione infarinato nella padella. Conditelo ancora con sale e pepe a piacimento. Rosolate il pesce su tutti i lati, assicurandovi che si formi una crosta dorata e saporita.
3. Cottura e finitura
Dopo aver rosolato il pesce, bagnatelo con del brodo. Continuate la cottura fino a quando il pesce non è cotto a puntino. Prima di togliere lo storione dal fuoco, strizzate il succo di un limone sul pesce per aggiungere un tocco di freschezza. Servitelo caldo con il suo sugo saporito.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Lo storione è un pesce pregiato molto apprezzato per la sua carne soda e saporita. È stato a lungo considerato un cibo di lusso e spesso veniva servito durante banchetti importanti dell'aristocrazia.
Nella cucina tradizionale italiana, lo storione viene cucinato in vari modi, ma questa preparazione in 'fricandò' ne esalta le qualità combinando sapori ricchi e un tocco leggero di acidità.