Pasticceria
597. Stiacciata unta
La chiameremo stiacciata unta per distinguerla dalla precedente. Se quella ha il merito di riuscire più grata al gusto, questa ha l’altro di una più facile esecuzione.
La dose di questa stiacciata e la ricetta della torta mantovana mi furono favorite da quel brav’uomo, già rammentato, che fu Antonio Mattei di Prato; e dico bravo, perch’egli aveva il genio dell’arte sua ed era uomo onesto e molto industrioso; ma questo mio caro amico, che mi rammentava sempre il Cisti fornaio di messer Giovanni Boccaccio, morì l’anno 1885, lasciandomi addoloratissimo. Non sempre sono necessarie le lettere e le scienze per guadagnarsi la pubblica stima; anche un’arte assai umile, accompagnata da un cuor gentile ed esercitata con perizia e decoro, ci può far degni del rispetto e dell’amore del nostro simile.
> Sotto rozze maniere e tratti umili
> Stanno spesso i bei cuori e i sensi puri;
> Degli uomini temiam troppo gentili,
> Quai marmi son: lucidi, lisci e duri.
Ma veniamo all’ergo:
- Pasta lievita da pane, grammi 700.
- Lardo, grammi 120.
- Zucchero, grammi 100.
- Siccioli, grammi 60.
- Rossi d’uovo, n. 4.
- Un pizzico di sale.
- Odore della scorza d’arancio o di limone.
Si lavori moderatamente perché potrebbe perder la forza. Fatta la sera e lasciata in luogo tiepido si lievita da sé; fatta la mattina avrà bisogno di tre ore di caldana in terra.
Se la volete senza siccioli aggiungete altri due rossi d’uovo ed altri grammi 30 di lardo.
Metà di questa dose basta per cinque o sei persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 3 ore di lievitazione più il tempo di cottura
- Ingredienti
- Pasta lievita da pane, Lardo, Zucchero, Siccioli, Rossi d'uovo, Sale, Scorza d'arancio o di limone
- Strumenti
- Ciotola, Spianatoia, Pennello da cucina
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Raccogli tutti gli ingredienti: 700 grammi di pasta lievita da pane, 120 grammi di lardo, 100 grammi di zucchero, 60 grammi di siccioli, 4 rossi d'uovo, un pizzico di sale e l'odore della scorza d'arancio o limone. Spezzetta il lardo in piccoli pezzi e grattugia la scorza d'arancio o di limone. Mescola questi ingredienti, ma senza lavorare troppo per evitare di perdere la forza del lievito nella pasta.
2. Lievitazione
Dopo aver mescolato gli ingredienti, lascia la preparazione in un luogo tiepido. Se preparata la sera, l'impasto lieviterà da sé. Se invece la fai la mattina, lasciala a lievitare per tre ore in un ambiente riscaldato o sotto una coperta per mantenere il calore costante e favorire la lievitazione.
3. Cottura
Una volta che l'impasto è ben lievitato, lavoralo ancora leggermente per formare una forma schiacciata. Metti la preparazione su una teglia spennellata leggermente con olio o burro per evitare che si attacchi. Inforna a una temperatura media, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Lascia raffreddare prima di servire.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La Stiacchiata unta è una variante delle focacce tradizionali toscane, arricchita con ingredienti che rispecchiano la semplicità e genuinità della cucina regionale. Era consuetudine prepararla in occasioni speciali, come segno di festa e convivialità. La pasta madre utilizzata per la base rappresenta un sapere antico tramandato di generazione in generazione tra le famiglie pratensi.