Gelati

771. Spumone di the

  • Panna montata, come quella che preparano i lattai, grammi 250.
  • Acqua, grammi 200.
  • Zucchero, grammi 100.
  • The del più buono, grammi 15.
  • Rossi d’uovo, n. 3.
  • Colla di pesce, fogli 3.

Versate l’acqua bollente sul the e tenetelo così infuso, in istato quasi di ebollizione, per 40 minuti. Poi passatelo da un pannolino, strizzando forte per estrarne tutto il sapore, e vedrete che apparirà nero come il caffè.

Con questo liquido, coi rossi d’uovo e con lo zucchero farete una crema come quella del n. 753, e regolandovi nella stessa guisa, aggiungerete la colla, poi unirete la crema alla panna montata mescolando adagio e, versato il composto in una forma da gelati, la porrete fra il ghiaccio e il sale come il biscuít.

Potrà bastare per otto persone.

Procedimento

Durata
Più di 40 minuti
Ingredienti
Panna montata, Acqua, Zucchero, The, Rossi d’uovo, Colla di pesce
Strumenti
Pannolino per filtrare, forma da gelati

Passaggi

Passaggi

1. Preparate l'infuso di Tè

Iniziate bollendo 200 grammi di acqua e versatela sui 15 grammi di tè di ottima qualità. Lasciate il tè in infusione in stato quasi di ebollizione per 40 minuti. Successivamente, filtrate il liquido usando un pannolino, premendo forte per estrarre tutto il sapore. Il risultato sarà un liquido scuro, simile al caffè.

2. Preparate la crema

Usando il liquido di tè appena preparato, mescolatelo con 100 grammi di zucchero e 3 rossi d’uovo, seguendo il metodo della ricetta n. 753. Una volta ottenuta la crema, aggiungete 3 fogli di colla di pesce, sciolti e ben amalgamati.

3. Unite e refrigerate

Incorporate delicatamente la crema ottenuta con 250 grammi di panna montata, mescolando con cura. Versate il composto in una forma da gelati e posizionatela tra ghiaccio e sale per far indurire il dessert, simile al metodo usato per il biscuít. Lasciate raffreddare fino a servire.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il tè è una bevanda che ha attraversato secoli e culture, trovando applicazione anche in dolci raffinati come questo spumone. Pellegrino Artusi, noto per aver collezionato e divulgato ricette da tutta Italia, include questo dessert tra le sue preparazioni, dimostrando l'adattabilità del tè anche nella cucina italiana.