Erbaggi e legumi

449. Spinaci di magro all'uso di Romagna

Lessateli con la sola acqua che grondano dall’averli tenuti in molle, spremeteli bene e metteteli in umido con un soffritto di olio, aglio, prezzemolo, sale e pepe, lasciandoli interi ed aggraziandoli con una presa di zucchero e alcuni chicchi d’uva secca a cui siano stati tolti gli acini.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Spinaci, olio, aglio, prezzemolo, sale, pepe, zucchero, uva secca senza acini
Strumenti
Pentola per bollire, padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli spinaci

Lessate gli spinaci utilizzando l'acqua che rimane sulle foglie dopo averli lavati. Questo permette di mantenere intatto il loro sapore senza aggiungere ulteriore liquido. Una volta lessati, strizzateli bene per eliminare l'acqua in eccesso. Questo garantirà che assorbano bene i sapori durante la cottura successiva, evitando un piatto acquoso.

2. Preparazione del soffritto

In una padella, preparate un soffritto con olio d'oliva, aglio tritato e prezzemolo. Fate attenzione a non bruciare l'aglio, che deve solo dorarsi leggermente per sprigionare il suo aroma. Una volta pronto, aggiungete gli spinaci precedentemente strizzati.

3. Cottura finale

Aggiustate il piatto di sale e pepe. Per dare un tocco di dolcezza e colore, aggiungete una presa di zucchero e alcuni chicchi di uva secca a cui avrete tolto gli acini. Mescolate bene il tutto affinché gli spinaci si impregnino dei sapori e servite caldo come contorno o piatto principale.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Gli spinaci alla romagnola sono un esempio perfetto di piatto semplice ma ricco di sapore, tipico della cucina italiana del passato. L'aggiunta di zucchero e uva secca mostra l'antica attenzione per l'equilibrio tra Dolce e salato nei piatti. Un piatto perfetto per assaporare i sapori d'altri tempi con pochi ma ben scelti ingredienti.