Minestre
106. Spaghetti con la balsamella
Tolti asciutti dall’acqua e conditi sul vassoio con parmigiano e burro, né più né meno come siete soliti a fare, versateci sopra, se gli spaghetti fossero grammi 300, una balsamella composta di
- Latte molto buono decilitri n. 3.
- Burro, grammi 20.
- Farina, grammi 5 che corrispondono a una mezza cucchiaiata.
È una minestra che potrà bastare a quattro persone.
Procedimento
- Durata
- 30 minuti
- Ingredienti
- Spaghetti, latte, burro, farina, parmigiano
- Strumenti
- Pentola, vassoio, frusta o cucchiaio per mescolare
Passaggi
1. Preparazione della Balsamella
Iniziate sciogliendo il burro in un pentolino a fuoco medio. Aggiungete la farina e mescolate energicamente con una frusta o un cucchiaio per evitare la formazione di grumi. Cuocete per un paio di minuti fino a ottenere un composto liscio e denso. Lentamente, incorporate il latte continuando a mescolare finché la salsa non si addensa e diventa vellutata.
2. Cottura degli Spaghetti
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocete gli spaghetti fino a quando sono al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione per il tempo di cottura appropriato. Una volta cotti, scolateli bene per eliminare tutta l'acqua in eccesso.
3. Condimento e Servizio
Disponete gli spaghetti cotti su un vassoio ampio. Cospargete uniformemente con parmigiano grattugiato e burro. Infine, versate la balsamella sopra gli spaghetti, assicurandovi che sia ben distribuita su tutta la superficie. Servite subito, ancora caldi, per 4 persone.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta di spaghetti con balsamella è un piatto semplice ma ricco di sapore, ideale per chi ama i piatti della cucina italiana casalinga. Simile alla più conosciuta salsa besciamella, la balsamella si distingue per la sua versatilità e facilità di preparazione.