Minestre
105. Spaghetti coi piselli
È una minestra da famiglia, ma buona e gustosa se preparata con attenzione; del resto queste minestre asciutte vengono opportune per alternare con quell’eterno e spesso tiglioso e insipido lesso.
- Spaghetti, grammi 500.
- Piselli sgranati, grammi 500.
- Carnesecca, grammi 70.
Fate un battuto con la suddetta carnesecca, una cipolla novellina, un aglio fresco e qualche costola di sedano e prezzemolo. Mettetelo al fuoco con olio e, quando comincia a prender colore, versate i piselli insieme con qualche gambo di aneto tritato, se lo avete; conditeli con sale e pepe e cuoceteli.
Gli spaghetti tritateli con le mani per ridurli corti meno di mezzo dito, cuoceteli nell’acqua salata, scolateli bene, mescolateli coi piselli e serviteli con parmigiano a parte.
Questa quantità potrà bastare per sei o sette persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 40 minuti
- Ingredienti
- Spaghetti, Piselli sgranati, Carnesecca, Cipolla novellina, Aglio fresco, Sedano, Prezzemolo, Olio, Sale, Pepe, Aneto, Parmigiano
- Strumenti
- Pentola, Scolapasta
Passaggi
1. Preparazione del battuto
Inizia preparando il battuto: trita finemente la carnesecca insieme a una cipolla novellina, un aglio fresco, qualche costola di sedano e un po' di prezzemolo. Il battuto così ottenuto rappresenterà la base aromatica del piatto, quindi prenditi il tempo necessario per farlo bene. Metti sul fuoco con una buona quantità di olio d’oliva e lascialo soffriggere fino a quando comincerà a prendere colore e sprigionare il suo aroma delizioso.
2. Cottura dei piselli
Una volta che il battuto è ben dorato, aggiungi i piselli sgranati. Se hai dell’aneto a disposizione, trita qualche gambo e aggiungilo alla mistura per un tocco aromatico. Condisci il tutto con sale e pepe secondo il tuo gusto e lascia che i piselli cuociano fino a quando non risultano teneri e saporiti. Questo avviene in genere in circa 15-20 minuti, a seconda della freschezza dei piselli.
3. Preparazione degli spaghetti
Nel frattempo, prendi gli spaghetti e tritali con le mani per ridurli a pezzi lunghi meno di mezzo dito. Cuocili in abbondante acqua salata fino a renderli al dente. Una volta cotti, scolali bene con l'aiuto di uno scolapasta affinché non trattengano troppa acqua e siano pronti per essere uniti ai piselli.
4. Assemblaggio e servizio
Aggiungi gli spaghetti cotti e scolati ai piselli conditi nel tegame. Mescola tutto con cura affinché gli spaghetti si insaporiscano amabilmente con il condimento di piselli. Porta in tavola gli spaghetti ai piselli e servi con parmigiano grattugiato a parte, così che ciascun commensale possa aggiungerlo secondo il proprio desiderio.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Gli spaghetti ai piselli sono una variante interessante delle minestre italiane. Spesso alternati con zuppe più liquide, queste minestre asciutte rappresentano un'alternativa gustosa e saziante ai piatti di carne bollita che a volte risultano monotoni. L'uso dei piselli, tipicamente raccolti in primavera, conferisce al piatto un sapore fresco e dolce, mentre il battuto aggiunge profondità e complessità.