Minestre
101. Spaghetti coi naselli
- Spaghetti, grammi 500.
- Naselli (merluzzi), grammi 300.
- Burro, grammi 60.
- Olio, cucchiaiate n. 4.
- Marsala, cucchiaiate n. 4.
- Odore di noce moscata.
Tritate una cipolla di mediocre grossezza e strizzatela fra le mani per toglierle l’acredine. Mettetela al fuoco con l’olio suddetto e quando comincia a rosolare gettateci i naselli tagliati a pezzi e conditeli con sale e pepe. Rosolati che siano versate sugo di pomodoro, o conserva sciolta nell’acqua per cuocerli, e poi passateli da uno staccio di fil di ferro, bagnandoli con un poco di acqua calda se occorre, per estrarne tutta la polpa. Rimettete il passato al fuoco col burro, la marsala, la noce moscata e quando avrà alzato il bollore, se il sugo non avrà bisogno di essere ristretto per ridurlo a giusta consistenza, condite con questo intingolo e parmigiano gli spaghetti cotti in acqua salata.
È questa una dose per cinque persone ed è minestra che piacerà perché non è un intruglio come sembrerebbe alla descrizione.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Spaghetti, Naselli (merluzzi), Burro, Olio, Marsala, Noce moscata, cipolla, sale, pepe, sugo di pomodoro
- Strumenti
- Coltello, Tagliere, Pentola, Padella, Staccio di fil di ferro
Passaggi
1. Preparazione della cipolla
Tritate una cipolla di dimensioni medie e strizzatela tra le mani per eliminare l'acredine. Questo renderà il suo sapore più delicato, evitando che sopraffaccia gli altri ingredienti.
2. Rosolatura dei naselli
In una padella, scaldate l'olio e aggiungete la cipolla tritata. Quando la cipolla inizia a rosolare, unite i naselli tagliati a pezzi, condiendo con sale e pepe. Fate rosolare il pesce fino a doratura.
3. Preparazione del sugo di pesce
Aggiungere il sugo di pomodoro o la conserva sciolta in acqua. Cuocete i naselli, poi passateli in uno staccio di fil di ferro, pressando bene per estrarne tutta la polpa, bagnandoli con un po' d'acqua calda se necessario.
4. Preparazione del condimento
Rimettete il passato in pentola con burro, marsala e una spolverata di noce moscata. Portate a bollore, e se necessario, ristrette il sugo fino alla giusta consistenza.
5. Cottura e condimento degli spaghetti
Cuocete gli spaghetti in acqua salata. Una volta cotti, scolateli e condite con il sugo preparato e abbondante parmigiano grattugiato. Il vostro piatto è pronto da servire!
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Una curiosità interessante è la versatilità del sugo di pesce in questa ricetta. Lo staccio di fil di ferro, usato storicamente per passare la polpa, era uno strumento comune nelle cucine per ottenere sughi vellutati.
La scelta di usare il Marsala aggiunge una nota alcolica che si sposa perfettamente con il pesce, dimostrando l'abilità dell'Artusi di bilanciare i sapori delicati con quelli più robusti.